|
Presentazione “Cantava l’anno-mezzo secolo di storia attraverso le canzoni” |
---|
10/04/2012 | Nell’ambito dell’VIII edizione della manifestazione culturale “Lettere d’Autore”, il comune di Potenza, e “Zer0971”, associazione di promozione sociale, presentano il libro “Cantava l’anno- mezzo secolo di storia attraverso le canzoni” di Rocco Di Bono, edito dalla Fondazione “Nuove Proposte”.
Sabato 14 aprile alle 18.30 nella Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo.
Interverranno i giornalisti Armando Lostaglio e Ugo Maria Tassinari e l’avvocato Rocco Saracino.
L’opera prima di Rocco Di Bono ripercorre gli avvenimenti più importanti della storia della seconda metà del Novecento.
L’autore incrocia le storie quotidiane e le canzoni che hanno attraversato la nostra generazione: dal boom economico al sessantotto, dallo sbarco sulla luna alle stragi neofasciste e poi mafiose, fino alla diffusione delle “radio libere”, al crollo dell’URSS e a Tangentopoli.
Di Bono è un avvocato di Genzano di Lucania, con la passione della musica. La sua idea è stata quella di tradurre in un libro quello che a tutti almeno una volta nella vita è capitato di pensare: l’associazione di un brano musicale ad un avvenimento importante della propria vita o della storia in genere. Ecco come nasce “Cantava l’anno”.
“Si è trattato soltanto –afferma l’autore- di tessere i fili sfruttando l’incredibile potere evocativo della musica, uno degli strumenti migliori per capire come cambia il mondo”.
Per un libro così strutturato, apprezzato nei circuiti librari ma anche in quelli musicali, anche la presentazione associa il momento discorsivo a quello dell’ascolto, con una selezione dei brani più rappresentativi per ogni decennio di storia narrato.
"Per gli anni '70 ad esempio -dice Di Bono- pensando alle battaglie e ai cambiamenti nella condizione femminile, ho scelto “Vincenzina e la fabbrica” di Enzo Jannacci".
L’opera sarà presentata il prossimo 20 aprile a Capurso nell’ambito del Festival “Lo scrittore suonato”, curato da Alceste Ayroldi, critico musicale, firma della rivista specializzata “Jazz Italia” e sarà presente al salone del libro di Torino dal 10 al 14 maggio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|