HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“San Luca d’Armento” narrato domani da Ulderico Pesce ad Armento

17/06/2017

“San Luca d’Armento”, il nuovo lavoro di Ulderico Pesce e il suo gruppo, debutta domani 18 giugno alle ore 20,00 ad Armento, davanti alla Chiesa madre dove sono conservati i resti del monaco basiliano. Lo spettacolo narra di San Luca, scappato dalla Sicilia attorno al ‘900 d. C. perché minacciata dall’invasione saracena, arriva sulle coste della Basilicata, poi navigando il fiume Sinni arriva a Noia, attuale Noepoli, dove fonda un primo monastero dove rimane per sette anni. Successivamente si trasferisce ad Armento dove rimarrà fino alla morte. Sia ad Armento che a Carbone fonda altri due importanti monasteri bizantini, i più importanti dell’Eparchia della Basilicata. San Luca d’Armento è un monaco che conosce tecniche agricole ed idrauliche, coltiva grano, orzo, ulivi, e costruisce mulini ad acqua alla greca, lungo la Fiumarella di Armento. Grazie ai monasteri e grazie alle sue competenze riesce a formare delle vere e proprie comunità che lavorano, producono beni alimentari e che vivono con prosperità e serenità. Proprio questa ricchezza di derrate alimentari attrarrà i Saraceni che nell’anno 970 si portano lungo la Fiumarella, sotto Armento. Qui, con grande violenza, rubano alimenti e violentano donne e bambine e si macchiano di gravi atrocità. Questa violenza farà in modo che San Luca si armi, riunisca un gran numero di armentesi e abitanti della Val d’Agri, al fine di cacciare il nemico usurpatore. La battaglia, che rimane raffigurata in un polittico del 1500 conservato nella Chiesa madre, e in vari altri documenti storici, vede vittorioso San Luca e i suoi uomini. San Luca d’Armento è tra i pochi Santi che “prendono le armi”. Lo spettacolo, nato grazie a un laboratorio teatrale, prodotto dal Comune di Armento all’interno di Beni Immateriali della Regione Basilicata, sarà portato in scena da Ulderico Pesce che ha scritto il testo e cura la regia, da Lara Chiellino, Amalia Palermo, Roberta Langone, Daniela Ippolito, Pierangelo Camodeca, e dagli armentesi: Lucia Ambrosio, Giuseppe Ierardi, Nino Caiazza, Rocco Ritunnano e dal coro di San Luca composto da don Francesco Barbarito, Alessia Ambrosini, Margherita Esposito, Donatella Serafini, Maria Antonietta Pascarelli, Nunziante Lavorgna, Adolfo Gastaldo Brac, Luca Bello, Rosaria Romano, Giacomo Fruci e Anna Rosa Pascarelli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo