HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Weekend di Pasqua 2012 al Musma con numerose visite

10/04/2012

Un weekend di Pasqua all’insegna del turismo nazionale e internazionale, al Musma, insieme a nomi noti che hanno scelto il Museo di Scultura Contemporanea di Matera come tappa della loro visita nella città dei Sassi.
Numerose presenze (più di 300) – spiega una nota - registrate nelle festività pasquali, in particolare lunedì 9 aprile quando, insieme al turismo nazionale e internazionale, un buon numero di visitatori della stessa città di Matera, approfittando del giorno di Pasquetta per un’escursione alla scoperta delle bellezze locali, hanno optato per il Musma “su suggerimento di amici e parenti. Non ci aspettavamo una cosa del genere. Abitiamo a Matera ed è la prima volta che siamo qui. È un Museo bellissimo e torneremo sicuramente” (Alessandra e Massimo, 35 anni). Di rilievo anche la presenza di gruppi organizzati con guida o comitive dalla vicina Puglia.
Insieme agli spazi che ospitano la Collezione permanente e la Via Crucis di Fausto Melotti, esposta per la prima volta al pubblico, i turisti (provenienti in prevalenza dal Nord Italia e dall’estero: Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Germania) hanno visitato le Sale della Caccia, dove è in corso la mostra “Omaggio a Tadeusz Kantor” sino all’11 maggio, e la Saletta della Grafica, che presenta la cartella di Giuseppe Ungaretti, “Ultimi cori per la Terra Promessa”, del 1971, con litografie originali del grande pittore e cineasta dadaista Hans Richter.
Ha riscosso grande successo, per la possibilità di seguirlo con i sottotitoli in italiano e in inglese, la proiezione video del più noto spettacolo di Kantor, “La classe morta”, girato da Andrzej Wajda nel 1976, seguita dai visitatori con grande interesse nella “Biblioteca Vanni Scheiwiller”, sezione della mostra che ospita la documentazione relativa ai rapporti di Kantor con l’Italia, soprattutto con Achille Perilli la cui amicizia fu fondamentale per l’affermazione di un teatro nutrito alla fonte dei movimenti avanguardistici del XX secolo.
Tra gli ospiti a sorpresa del weekend pasquale, Dorothy Pack, Presidente della Commissione per la Cultura e l'Istruzione del Parlamento Europeo che, di ritorno a Matera in vacanza con la sua famiglia, ha scelto di visitare il MUSMA e la sua Collezione, annotando così le sue impressioni sul quaderno delle visite: “Questo museo è unico! Nelle grotte e nel Palazzo il mondo di ieri e di oggi è a casa. Congratulazioni a tutti. Matera deve essere orgogliosa di questo Museo”.
Nonostante le avverse condizioni climatiche, l’afflusso turistico nel weekend pasquale al Musma non ha registrato sosta, grazie anche agli orari di apertura continuativi che hanno favorito una maggiore possibilità di fruizione del presidio culturale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo