HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione “La Basilicata di L. Sinisgalli nella Civiltà delle Macchine"

14/06/2017

Vuciello culinudo senza penne/Che bai facenno pi’ ’nta ’ssu cuntuorno?/Non tieni porpa ni ossa pi’ ’ssa lingua. (Latronico).
Questi “versi indigeni” fanno parte del campionario di testi originali tratti dalle “Tradizioni popolari lucane” di Giovanni Bronzini (Edizioni Montemurro, Matera 1953) da cui Leonardo Sinisgalli attinge per un articolo del 1955 dedicato alle “poesie lucane” da lui tradotte, contenuto nella rivista “Civiltà delle Macchine” che egli fondò nel 1953 e diresse fino al 1958. Una rivista che, sulla scia di un illustre precedente quale “Il Politecnico” di Vittorini, contamina i saperi, facendo incontrare e dialogare la scienza con la poesia, l’arte con la matematica, la meccanica con l’antropologia. Una rivista che riserva la stessa profondità di analisi ad avanguardie e fenomeni di rilievo nel panorama nazionale e internazionali così come a quanto avviene nei luoghi più periferici e meno conosciuti, come la terrà in cui Sinisgalli è nato, la Basilicata. Una regione che negli anni Cinquanta soffriva per la sua condizione di subalternità socio-economica ma che lottava, attraverso le sue migliori menti, per ribaltare tale condizione e trovare nuovo slancio.
Gli articoli della rivista dedicati alla cultura, alla storia, alle tradizioni lucane sono stati raccolti nel volume “La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella Civiltà delle Macchine” (Osanna Edizioni, Venosa 2016) curato da Biagio Russo e Gianni Lacorazza, che sarà presentato sabato 17 giugno alle ore 17.30 presso il Mula + Museo di Latronico (Vico I Stabilimento Località Calda).
L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Latronico Fausto De Maria, cui seguiranno gli interventi dei curatori del volume, Biagio Russo, direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli e Gianni Lacorazza, esperto di comunicazione, coordinati da Rosita Forastiere.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo