HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata sempre più..set: Anni Ruggenti

10/04/2012

Ispirato alla commedia “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, Luigi Zampa sceglie per i suoi “Anni ruggenti” una ricetta del tutto originale, a partire dall’ambientazione tutta meridionale che vede protagonisti per gli esterni Matera e Ostuni, e per gli interni la vicina Altamura. Il titolo del film evoca in senso ironico, dato il contenuto satirico dell’opera, il periodo dei cosiddetti “anni ruggenti”. La vicenda, girata nel 1962, è ambientata nel 1937. Omero Battifiori, interpretato da Nino Manfredi, è un giovane assicuratore che crede nel regime fascista. Per ragioni di lavoro è in un comune della Puglia, dove viene scambiato per un gerarca fascista inviato da Roma a compiere un’ispezione politico-amministrativa. All’origine dell’equivoco sono, in primis, la sua provenienza dalla capitale e una lettera ricevuta dal podestà Salvatore Acquamano, con la quale un suo parente della prefettura di Taranto lo avvisa che un funzionario del partito intende compiere una visita in incognito. I vertici locali del fascio ritengono che l’ispezione debba far luce sulle malefatte che li hanno fatti arricchire a discapito della finanza pubblica, operando per tali fini soprusi a danno della povera gente, e cercano di correre ai ripari imbastendo una commedia tanto complicata quanto, di fatto, inutile. Intanto il dottor De Vincenzi, un medico antifascista, rivela ad Omero la verità. Chiarito l’equivoco, la figlia del podestà, con cui si stava fidanzando, rompe con lui. Mentre arriva il vero gerarca, che dimostra di andare subito d’accordo con podestà e soci, Omero riparte, con una nuova consapevolezza sulla realtà del fascismo: la facciata poco pulita del regime lo porterà a perdere la sua fede politica.
Un bel film, travolgente ed emozionante, soprattutto nel finale, che nello stesso anno in cui uscì vinse, meritatamente, il premio “Vela d’argento” al Festival di Locarno.


Nicoletta Fanuele



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo