HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Intesa tra i Parchi del Mezzogiorno per uno sviluppo economico integrato

14/06/2017

E’ stata raggiunta ieri un’importante intesa tra il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, il presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. I presidenti dei tre Parchi del Mezzogiorno si sono incontrati nella meravigliosa location della Certosa di Padula per stringere un nuovo patto sul futuro di queste ricche aree del Sud d’Italia.

L’accordo ha riguardato le nuove strategie da mettere in campo nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) finalizzate ad uno sviluppo economico sostenibile, a valorizzare sempre più le risorse ambientali e culturali, ad intercettare flussi turistici costanti in collaborazione proficua con gli operatori del settore, ad implementare azioni di comunicazione condivise, ad elevare la qualità dell'accoglienza e migliorare l'accessibilità.

Soddisfatti i presidenti i quali hanno espresso la loro volontà di mettersi al lavoro da subito, con gli uffici preposti, per individuare le prime azioni da implementare utilizzando al meglio le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento legati alla programmazione europea 2014-2020, quali le misure Interreg., per candidarsi ai bandi in partenariato, con progetti di estrema rilevanza.

I presidenti hanno condiviso, altresì, l’importanza di lavorare in sinergia per mettere in rete un patrimonio straordinario che accomuna le tre Aree protette di Basilicata e Campania. Consapevoli che i territori siano pronti per strutturare un’offerta di qualità ed accogliere flussi turistici di nicchia che possano raggiungere i Parchi del Sud d’Italia, in tutti i periodi dell’anno.

L’idea conclusiva lanciata in questa occasione determinante, è stata quella di lavorare congiuntamente per creare un unico ‘Parco del Mediterraneo’ che sia in grado di vincere le sfide del domani, di cogliere le opportunità di un’offerta turistica globale, di studiare ed adeguarsi ai cambiamenti dei gusti dei visitatori temporanei, attenti all’ambiente e affascinati dai siti culturali. Senza escludere l’impegno prioritario di continuare nell’opera di tutela dell’immenso patrimonio di biodiversità, di cui le Aree protette sono in possesso, lavorando insieme anche per rispondere al passaggio epocale che sta interessando il mondo e che riguarda i cambiamenti climatici già in atto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo