HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Intesa tra i Parchi del Mezzogiorno per uno sviluppo economico integrato

14/06/2017

E’ stata raggiunta ieri un’importante intesa tra il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, il presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. I presidenti dei tre Parchi del Mezzogiorno si sono incontrati nella meravigliosa location della Certosa di Padula per stringere un nuovo patto sul futuro di queste ricche aree del Sud d’Italia.

L’accordo ha riguardato le nuove strategie da mettere in campo nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) finalizzate ad uno sviluppo economico sostenibile, a valorizzare sempre più le risorse ambientali e culturali, ad intercettare flussi turistici costanti in collaborazione proficua con gli operatori del settore, ad implementare azioni di comunicazione condivise, ad elevare la qualità dell'accoglienza e migliorare l'accessibilità.

Soddisfatti i presidenti i quali hanno espresso la loro volontà di mettersi al lavoro da subito, con gli uffici preposti, per individuare le prime azioni da implementare utilizzando al meglio le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento legati alla programmazione europea 2014-2020, quali le misure Interreg., per candidarsi ai bandi in partenariato, con progetti di estrema rilevanza.

I presidenti hanno condiviso, altresì, l’importanza di lavorare in sinergia per mettere in rete un patrimonio straordinario che accomuna le tre Aree protette di Basilicata e Campania. Consapevoli che i territori siano pronti per strutturare un’offerta di qualità ed accogliere flussi turistici di nicchia che possano raggiungere i Parchi del Sud d’Italia, in tutti i periodi dell’anno.

L’idea conclusiva lanciata in questa occasione determinante, è stata quella di lavorare congiuntamente per creare un unico ‘Parco del Mediterraneo’ che sia in grado di vincere le sfide del domani, di cogliere le opportunità di un’offerta turistica globale, di studiare ed adeguarsi ai cambiamenti dei gusti dei visitatori temporanei, attenti all’ambiente e affascinati dai siti culturali. Senza escludere l’impegno prioritario di continuare nell’opera di tutela dell’immenso patrimonio di biodiversità, di cui le Aree protette sono in possesso, lavorando insieme anche per rispondere al passaggio epocale che sta interessando il mondo e che riguarda i cambiamenti climatici già in atto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo