|
Pista Mattei, 'opportunità da non perdere' |
---|
14/06/2017 | I programmi del Cisa di Massafra che è l’unico partner industriale tra i nuovi proprietari del complesso turistico Nova Yardinia di Castellaneta Marina annunciati solo qualche giorno dal presidente Antonio Albanese rilanciano la struttura aeroportuale di Pisticci per i voli charter. E’ l’ennesima conferma del ruolo strategico dell’Enrico Mattei per il turismo del Tarantino, del Metapontino e anche del comprensorio del basso cosentino, con un’utenza complessiva di 250mila abitanti oltre all’utenza turistica- è il commento dell’ing. Alfredo Cestari, presidente della Winfly, società di gestione dell’aviosuperficie della ValBasento e compagnia area.
Primo obiettivo del Cisa di Massafra, in attuazione dei progetti di Rainbow che prevede dieci milioni di investimenti nel 2018, è l’avvio di un confronto con le Regioni Puglia e Basilicata per ospitare voli charter dedicati sugli aeroporti di Grottaglie e Pisticci. Ben servita dalla superstrada Taranto-Reggio Calabria, Nova Yardinia sconta però la distanza con gli aeroporti di Bari e Brindisi a voler immaginare flussi turistici continui dall’estero tramite voli charter dedicati, specie in mesi lontani dal clou dell’estate.
«È un problema oggettivo – ha dichiarato il presidente della Cisa, Antonio Albanese - per il quale ci confronteremo sia con la Regione Puglia che con la Regione Basilicata. Nova Yardinia dista 50 chilometri da Grottaglie e 35 da Pisticci. Lo scalo di Grottaglie, moderno e ben dotato dal punto di vista infrastrutturale, è chiuso al traffico civile perché individuato dalla Regione Puglia come scalo per voli cargo. L’aeroporto di Pisticci oggi ha una pista di 1400 metri: con altri 400 metri potrebbero atterrare aerei di medie dimensioni, in grado di trasportare tra i 150 e i 190 passeggeri. Chiederemo alla Regione Basilicata se ci sono progetti sull’aeroporto di Pisticci che si trova peraltro in una zona ricca di insediamenti turistici».
Senza sottovalutare – si sottolinea dalla Winfly - che, come ha denunciato un reportage de La Stampa, a poco tempo dal 2019, Matera continua ad essere isolata dai grandi flussi turistici nazionali, mentre a Matera in occasione dell’incontro del Premier Gentiloni nemmeno una parola è stata spesa persino per un ipotetico programma di intervento. Eppure alla vigilia della visita del Premier Massimo De Salvo (presidente Confapi Matera) e Claudio Nuzzaci (presidente Sezione Edili Confapi Matera), in una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e al ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, avevano sollecitato un impegno. “La mancata valorizzazione dell’aeroporto Mattei di Pisticci Scalo – hanno scritto i dirigenti Confapi - significa perdere un’opportunità vantaggiosa per l’intera collettività, che consentirebbe a Matera di assumere un ruolo centrale anche rispetto alle aree della regione che sono dall’altra parte rispetto a Bari, cioè il Metapontino, la Val d’Agri e il Vulture, diventando cioè capofila di un circuito turistico che tenga insieme anche le altre aree della regione e trainante del turismo anche dell’alta Calabria e di tutti quei visitatori europei e italiani che per vari motivi non transitano da Napoli o da Bari”.
Winfly rilancia la propria attività e promuove per domenica 18 l’evento Pisticci Air Show con Atterraggio aerei e accoglienza/registrazione; Presentazione velivoli Tecnam con anteprima del P2012, velivolo utilizzabile per i collegamenti; Mostre statiche (aerei mono-motore e bi-motore, turbo-jet, turbo-elica, droni, mongolfiere e velivoli radiocomandati);Convegno: “Pisticci: unica opportunità aeroportuale della Basilicata, operatività e prospettive” .
Presenti al tavolo dei relatori: Ing. Alfredo Carmine Cestari, Dott. Franco Stella, Dott. Mariano Schiavone, Avv Antonio Panetta, Michele Tropiano, Dott. Francesco Garofalo, Avv. Viviana Verri, Avv. Raffaello De Ruggieri (modera Franco Martina). Dibattito con istituzioni e operatori dei settori imprenditoriali
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|