HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pista Mattei, 'opportunità da non perdere'

14/06/2017

I programmi del Cisa di Massafra che è l’unico partner industriale tra i nuovi proprietari del complesso turistico Nova Yardinia di Castellaneta Marina annunciati solo qualche giorno dal presidente Antonio Albanese rilanciano la struttura aeroportuale di Pisticci per i voli charter. E’ l’ennesima conferma del ruolo strategico dell’Enrico Mattei per il turismo del Tarantino, del Metapontino e anche del comprensorio del basso cosentino, con un’utenza complessiva di 250mila abitanti oltre all’utenza turistica- è il commento dell’ing. Alfredo Cestari, presidente della Winfly, società di gestione dell’aviosuperficie della ValBasento e compagnia area.
Primo obiettivo del Cisa di Massafra, in attuazione dei progetti di Rainbow che prevede dieci milioni di investimenti nel 2018, è l’avvio di un confronto con le Regioni Puglia e Basilicata per ospitare voli charter dedicati sugli aeroporti di Grottaglie e Pisticci. Ben servita dalla superstrada Taranto-Reggio Calabria, Nova Yardinia sconta però la distanza con gli aeroporti di Bari e Brindisi a voler immaginare flussi turistici continui dall’estero tramite voli charter dedicati, specie in mesi lontani dal clou dell’estate.
«È un problema oggettivo – ha dichiarato il presidente della Cisa, Antonio Albanese - per il quale ci confronteremo sia con la Regione Puglia che con la Regione Basilicata. Nova Yardinia dista 50 chilometri da Grottaglie e 35 da Pisticci. Lo scalo di Grottaglie, moderno e ben dotato dal punto di vista infrastrutturale, è chiuso al traffico civile perché individuato dalla Regione Puglia come scalo per voli cargo. L’aeroporto di Pisticci oggi ha una pista di 1400 metri: con altri 400 metri potrebbero atterrare aerei di medie dimensioni, in grado di trasportare tra i 150 e i 190 passeggeri. Chiederemo alla Regione Basilicata se ci sono progetti sull’aeroporto di Pisticci che si trova peraltro in una zona ricca di insediamenti turistici».
Senza sottovalutare – si sottolinea dalla Winfly - che, come ha denunciato un reportage de La Stampa, a poco tempo dal 2019, Matera continua ad essere isolata dai grandi flussi turistici nazionali, mentre a Matera in occasione dell’incontro del Premier Gentiloni nemmeno una parola è stata spesa persino per un ipotetico programma di intervento. Eppure alla vigilia della visita del Premier Massimo De Salvo (presidente Confapi Matera) e Claudio Nuzzaci (presidente Sezione Edili Confapi Matera), in una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e al ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, avevano sollecitato un impegno. “La mancata valorizzazione dell’aeroporto Mattei di Pisticci Scalo – hanno scritto i dirigenti Confapi - significa perdere un’opportunità vantaggiosa per l’intera collettività, che consentirebbe a Matera di assumere un ruolo centrale anche rispetto alle aree della regione che sono dall’altra parte rispetto a Bari, cioè il Metapontino, la Val d’Agri e il Vulture, diventando cioè capofila di un circuito turistico che tenga insieme anche le altre aree della regione e trainante del turismo anche dell’alta Calabria e di tutti quei visitatori europei e italiani che per vari motivi non transitano da Napoli o da Bari”.
Winfly rilancia la propria attività e promuove per domenica 18 l’evento Pisticci Air Show con Atterraggio aerei e accoglienza/registrazione; Presentazione velivoli Tecnam con anteprima del P2012, velivolo utilizzabile per i collegamenti; Mostre statiche (aerei mono-motore e bi-motore, turbo-jet, turbo-elica, droni, mongolfiere e velivoli radiocomandati);Convegno: “Pisticci: unica opportunità aeroportuale della Basilicata, operatività e prospettive” .
Presenti al tavolo dei relatori: Ing. Alfredo Carmine Cestari, Dott. Franco Stella, Dott. Mariano Schiavone, Avv Antonio Panetta, Michele Tropiano, Dott. Francesco Garofalo, Avv. Viviana Verri, Avv. Raffaello De Ruggieri (modera Franco Martina). Dibattito con istituzioni e operatori dei settori imprenditoriali




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo