HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fermi di Policoro: menzione speciale per il Concorso Letteraio 'Boccaccio Giovan

13/06/2017

Un Boccaccio tutto speciale, riletto in chiave attuale dagli studenti del Fermi di Policoro. I ragazzi della classe IVA (Indirizzo Scienze Applicate) sono stati protagonisti alla cerimonia di premiazione del Concorso Letterario “Boccaccio Giovani”, a Palazzo Vecchio, Firenze, luogo simbolo della storia culturale italiana.
Si è tenuto lo scorso 9 giugno l’evento in grande stile presso il prestigioso e suggestivo Salone del Cinquecento. Gli alunni, accompagnati dal Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino, sono stati guidati per il Concorso dalla loro insegnante di Lettere, la professoressa Mariangela Fiorenza.

A giudicare il loro lavoro, meritevole di una menzione speciale per aver saputo “riscrivere la tradizione in chiave attuale”, una giuria di grande qualità accademica presieduta da Giovanna Frosini dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e composta da Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione di Firenze), Giovanni Pedrini (Provveditorato agli Studi di Toscana) e dallo scrittore Marco Vichi.

Questi i nomi dei ragazzi premiati: Geremia Cammarota, Carmine Buongiorno, Rosa Ciancia, Chiara Gallo, Alessandro Parziale e Federico Tufaro.

Cosa dovevano fare? Reinterpretare in chiave moderna Boccaccio come ambasciatore di pace. E loro hanno creato una novella che riprende tradizioni locali ma con un profondo senso di modernità.

“Uno studio moderno delle Lettere – ha detto il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino – non può essere solo conoscenza museale, ma deve essere un costante dialogo creativo con la grande tradizione letteraria. Con la novella premiata i ragazzi hanno dato un significativo saggio di ciò”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo