|
Al Mig torna la notte bianca del libro e della lettura nel solstizio d’estate |
---|
12/06/2017 | Sabato 17 giugno 2017, a partire dalle ore 20.30 e fino a notte inoltrata, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, apre le sue porte a tutti gli appassionati della lettura per celebrare l’arrivo dell’estate con una notte ricca di iniziative interamente dedicate ai libri.
Letti di Notte, quest’anno alla sua sesta edizione, è un evento nato nel 2012. Si tratta di una vera e propria festa del libro, condivisa e organizzata da molti editori, librerie, biblioteche, autori e artisti di tutta Italia e non solo che, nella notte più corta dell’anno, per far scoprire la forza e la magia della lettura, animeranno le “case dei libri” con numerosi eventi e attività.
Quest’anno, il MIG – Biblioteca, che aderisce all’evento per la quarta volta avendo come immagine di riferimento il logo disegnato da Giuseppe Palumbo, propone a lettori di ogni età una serie di iniziative che si susseguiranno nel corso della nottata tenendo sveglio il piccolo comune lucano.
La serata avrà inizio nel suggestivo scenario di Piazza Guglielmo Marconi dove, con la complicità della notte e della luce delle fiaccole, lo storico dell’arte Giuseppe Appella parlerà di Sol Lewitt (la sua mostra dell’opera grafica è allestita nelle sale del MIG) e il sogno dell’idea che produce l’arte, supportato dalla proiezione del film realizzato da Chris Teerink nel 2012. In contemporanea, verrà presentata la mostra delle fotografie di un grande scrittore di sogni, Luigi Capuana (Mineo, 1839 – Catania, 1915), il primo, fra i tre grandi autori del Verismo italiano, a dedicarsi alla fotografia, alla quale si avvicina fin dal 1864, teso a dimostrare l’esistenza dell’ “oltre”.
Seguirà l’incontro con l’ospite d’onore della serata, Raffaele Nigro (Melfi, 1947) che, in una conversazione con il pubblico, racconterà la sua attività di scrittore, di poeta, di studioso della letteratura regionale, di promotore culturale e di giornalista. Subito dopo, gli studenti dell’I.S.I.S “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ), nell’ambito del momento denominato letture condivise, leggeranno componimenti realizzati per l’occasione, poesie, racconti, testi di note canzoni in diverse lingue dedicati al sogno, ai sognatori, agli ideali, alle passioni, alle utopie, alle visioni, ai desideri e alle avventure.
Fëdor Dostoevskij, William Shakespeare, Emily Dickinson, Josè Saramago, Luigi Capuana, Lewis Carroll, Christian Andersen, Gianni Rodari, Antonio Tabucchi, Dino Buzzati, Alberto Savinio, Raffaele Nigro, si susseguiranno, insieme a tanti altri nomi, sul palco naturale della piazza. Chiuderà l’evento lo spettacolo musicale di Mirko Gisonte (Potenza, 1989), giovane chitarrista e compositore lucano, studioso della musica popolare, che presenterà per l’occasione il suo ultimo album dal titolo “A Night Inside My Dreams”.
In contemporanea, nelle sale del MIG, oltre alla mostra dell’opera grafica di Sol Lewitt e delle fotografie di Luigi Capuana, saranno esposte le xilografie di Henri Laurens.
In Piazza Case Cadute, inoltre, sarà allestito un punto ristoro, per permettere ai visitatori di degustare piatti tipici della tradizione castronovese, e un piccolo mercatino di artigianato.
Letti di Notte – 2017 sarà accompagnato dall’ hashtag #LettiDiNotteMig che darà la possibilità, a tutti i presenti e non, di commentare e inviare immagini in tempo reale sulla pagina Twitter del Museo.
L'evento, ideato dal MIG e organizzato quest’anno con la collaborazione dell’ I.S.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro, è patrocinato dal Comune, dalla Parrocchia Santa Maria della Neve e dalla Pro Loco di Castronuovo Sant'Andrea.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle varie iniziative in programma, è possibile consultare il sito web www.mig-biblioteca.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|