|
Leonardo Sinisgalli e la sua Basilicata in un incontro a Rionero in Vulture |
---|
11/06/2017 | “Mi ero convinto che c’è una simbiosi tra intelletto e istinto, tra ragione e passione, tra reale e immaginario. Ch’era urgente tentare una commistione, un innesto, anche a costo di sacrificare la purezza”: così parla Leonardo Sinisgalli, in un’intervista a Ferdinando Camon del 1965, mentre racconta della nascita della sua rivista “Civiltà delle Macchine”; “la cultura dell’Occidente era rimasta incredibilmente arretrata e scettica nei confronti della tecnica, dell’ingegneria. […] Io volevo sfondare le porte dei laboratori, delle specole, delle celle” [Cfr. G. Lupo, G. Lacorazza, “L’anima meccanica, Le visite in fabbrica” in «Civiltà delle Macchine» (1953-1957), Avagliano editore; ndr]. Progetto ambizioso la sua “Civiltà delle Macchine”, rivista aziendale della Finmeccanica: un vero e proprio strumento di divulgazione culturale – come le altre riviste da lui dirette per importanti aziende italiane, come la Olivetti o la Pirelli – dove la macchina e l’ingegneria, dal punto di vista esclusivamente tecnico, si legano alla poesia e all’arte, fondendo così Scienza ed Umanesimo. “Un fatto eminentemente letterario”, come Dino Buzzati gli scrisse in una lettera, che Sinisgalli pubblicò in un ‘Semaforo’ del primo numero del 1956. E nel senza tempo Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture, la poliedrica figura di Leonardo Sinisgalli e la sua Basilicata, raccontata nella rivista, hanno avuto modo di rivivere con entusiasmo grazie ad un eccellente tavolo di lavoro: dopo i saluti istituzionali, ai quali si sono aggiunti quelli del Presidente Cineclub “Pasolini” di Barile e della Pro Loco di Rionero, si sono susseguite le relazioni di Armando Lostaglio, critico cinematografico, e dei due curatori del volume, Gianni Lacorazza e Biagio Russo; in un crescendo culturale moderato dal giornalista Rocco Brancati.
“Civiltà delle Macchine” come una rivista fondamentale che ha segnato un’epoca; come punto di forza dell’attività intellettuale di Leonardo Sinisgalli; ed il libro curato da Russo e Lacorazza vuole essere un lavoro antologico di conoscenza e di divulgazione di massa, un’analisi approfondita di alcuni aspetti di questa rivista, primo fra tutti quello rappresentato dalla terra di Basilicata: erano gli anni ’50 e “Civiltà delle Macchine” concretizzava la Basilicata, la rendeva vivo punto di riferimento del Meridionalismo; mentre veniva etichettata da Matera “vergogna d’Italia” e dalla malarica arretratezza culturale, sociale ed economica descritta nell’opera per antonomasia di Carlo Levi. Ma la poliedricità di Sinisgalli – questa figura innovativa, quasi mitologica, che passa per Levi e Scotellaro – fa sì che si arrivi al riconoscimento di questa identità, tanto da divenire simbolo vivo di questa regione. E questo perché “Civiltà delle Macchine”, con i suoi intellettuali (si pensi a Moravia, a Ungaretti, a Gadda, a Ferrata) anche e soprattutto lucani, raccontava la Basilicata; raccontava la “lucanità” in quella stretta relazione che vi era tra uomo, macchina ed industria e lo faceva in quella fervida stagione in cui i più grandi industriali (come Mattei o Olivetti) si servivano degli intellettuali. Ed è in questa epoca d’oro che Leonardo Sinisgalli mostra all’Italia, quanto al mondo, il suo essere fil rouge tra Scienza ed Umanesimo, tra Letteratura e disciplina scientifica: da lucano, lui porta la matematica, la geometria, all’interno della poesia; e, contemporaneamente, la poesia, l’arte, nella Scienza. Con il suo amore per la Scienza e la Parola, per la Bellezza e la praticità, Leonardo Sinisgalli ha saputo fondere culture apparentemente lontane; sempre con uno sguardo a Sud, alla sua Basilicata, al suo essere e voler essere lucano. Ed è quella “simbiosi tra intelletto e istinto, tra ragione e passione” che ha mosso la sua curiosità, il suo agire; tutto ciò che Sinisgalli, partendo da Montemurro, è diventato. Quel 1953, anno in cui la rivista viene da lui fondata, rappresenta una vera e propria presa di coscienza: dopo il trauma emotivo legato alla morte del padre e del suo amico Rocco Scotellaro, la “rivista delle due culture” divenne non solo un profondo ed inestinguibile “giacimento culturale”, ma anche forte appello alla propria identità: un lucano che non ha mai dimenticato le sue origini, le sue radici e che da quei valori lucani ha fondato tutto il suo lavoro. Oggi, è grazie alla “Fondazione Leonardo Sinisgalli” e al suo incessante impegno – anzitutto con gli studenti, non solo lucani – che l’estro, l’opera del “poeta-ingegnere” vivono tenacemente e contribuiscono a quella “lucanità” motivo di orgoglio.
Marialaura Garripoli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|