|
Sant'Arcangelo,convegno sull'evoluzione agricola e del territorio in Basilicata |
---|
8/06/2017 | Antonio Molfese ha aperto i lavori illustrando con foto d’epoca come l’agricoltura si è modificata nel tempo.
Il Sindaco - Avv. VincenzoParisi - ha portato il saluto dell’amministrazione ed ha illustrato i progetti futuri per valorizzare gli importanti monumenti che insistono sul territorio, tra cui la Torre Molfese.
Nino Martino – Direttore della Cineteca di Oppido Lucano - ha mostrato un breve video sulla cineteca lucana, nella quale vengono conservati numerosi documenti, filmati ed apparecchi da ripresa, ormai introvabili. Ha inoltre proiettato un filmato risalente al 1943, che illustra la nascita di un agglomerato rurale, creato dalla riforma agraria, che si conclude con un scena molto simbolica, di buon auspicio per il nuovo centro, il battesimo del primo bambino nato in quella nuovo centro agricolo.
Giulio Sarli - Professore di Agraria del CNR IBBR di Pantanello Policoro,- ha illustrato come il territorio dalla riforma agraria degli anni 40 si sia trasformato con coltivazioni agricole d’avanguardia, i cui prodotti sono messi da noi in commercio e vengono esportati in tutto il mondo, fatto che molte nazioni ci invidiano.
Decio Scardaccione, Imprenditore, - ha parlato di come la società agricola si sia evoluta nel tempo. Ha inoltre ricordato, con certo rammarico, le vecchie masserie che costituivano un grande centro di vita, però ormai abbandonate, a seguito dell’avvento delle macchine, che consentivano di far ritorno alle proprie case, senza più il bisogno di sostare fuori.
Lidia Pantone - Capo Delegazione del FAI di Potenza - ha illustrato in quale modo "Il Fondo Ambiente Italiano” svolge il suo ruolo a servizio della cultura e dell'ambiente ed in particolare con l’utilizzo di nuove tecnologie, al fine di valorizzare quello che al cittadino non è accessibile, sopratutto ciò che è più periferico.
La Dott.ssa Di Leo ha portato il saluto del Circolo dei Lucani G. Fortunato di Napoli e Antonio Martino, imprenditore agrario, ha concluso i lavori.
Il convegno è stato allietato da un buffet presso la Torre Molfese, tutta imbandierata, dove sono stati serviti piatti con prodotti tipici lucani.
Il convegno ha mostrato come anche la società contadina abbia compiuto enormi passi avanti in tutti gli aspetti del vivere ed abbia conosciuto una evoluzione tale da modificare anche il territorio (sono cambiati gli insediamenti urbani e agricoli cosi come il paesaggio).
Il settore agricolo, preminente in Basilicata, tramite l’aiuto della Riforma Agraria, con la concessione di crediti ed assistenza, solo dopo anni ha mostrato gli enormi progressi nel campo delle colture innovative, raggiungendo dei traguardi considerevoli nonostante le emigrazioni, verso le Americhe e l’Australia fino agli anni 60 e verso altre regioni d’Italia ed europee a seguire.
Nell’ambito delle attività culturali è stato inaugurato il Museo Multimediale della Borghesia Agraria e Civiltà Contadina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|