|
“La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella civiltà delle macchine” |
---|
7/06/2017 | “Il Mezzogiorno, signori, sarà la fortuna o la sventura d’Italia” ammoniva il meridionalista originario di Rionero in Vulture, Giustino Fortunato, in una citazione ripresa da Leonardo Sinisgalli, per giustificare un cambiamento di rotta, nella sua vita e in un nuovo approccio al “suo” Sud. A questa come a tante altre voci lucane, dai grandi nomi alle giovani promesse emergenti, sono dedicati diversi articoli di “Civiltà della Macchine”, la rivista tecnico-culturale fondata e diretta fra il ’53 e il ‘58 da Leonardo Sinisgalli, che ne fece un luogo di incontro fra discipline ed esperienze da ogni latitudine.
Gli articoli dedicati alla Basilicata, sua terra d’origine, e ai suoi numerosi pensatori, artisti, poeti, scrittori, che negli anni Cinquanta del secolo scorso tenevano alta l’attenzione sul Meridione d’Italia per stimolarne un profondo riscatto, sono stati raccolti nel volume antologico “La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella Civiltà delle Macchine” (Osanna Edizioni, Venosa 2016) a cura di Biagio Russo e Gianni Lacorazza.
Il volume sarà presentato a Rionero in Vulture (PZ) il prossimo 10 giugno alle ore 18.30 presso la Biblioteca di Palazzo Fortunato, in un incontro organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Rionero in Vulture, il Cine Club “Pasolini” di Barile, il Cine Club “De Sica” di Rionero e la Pro loco di Rionero, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli.
La serata, moderata dal giornalista Rocco Brancati, sarà aperta dai saluti di Luigi Di Toro, Sindaco di Rionero in Vulture, Daniele Bracuto, Presidente del Cine Club “Pasolini” di Barile e Christian Strazza, Presidente della Pro loco di Rionero. Seguiranno gli interventi del critico cinematografico Armando Lostaglio e dei due curatori del volume, Biagio Russo, direttore della Fondazione Sinisgalli e Gianni Lacorazza, giornalista ed esperto di comunicazione.
L’incontro sarà anche l’occasione per approfondire l’interesse dell’eclettico Sinisgalli per la settima arte, dalla sua attività come autore di documentari scientifici, premiati alle Mostre del Cinema di Venezia fra il 1948 e il 1950, alla collaborazione nella stesura della sceneggiatura del film “La lupa” di Alberto Lattuada, ambientato nella Matera degli anni ’50, set naturale di grande fascino per questo come per altri capolavori del cinema nostrano.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|