|
Presentazione del progetto PiediPoetiBus |
---|
7/06/2017 | Giovedì 8 giugno 2017 alle ore 17.30, presso Palazzo Ranone a Spinoso (PZ) si terrà l’incontro pubblico di presentazione del progetto PiediPoetiBus, promosso dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) Il Cielo di Indra, realizzato grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese e il coinvolgimento dei comuni di Spinoso e Montemurro. Il progetto, già realizzato lo scorso anno nel Parco Nazionale del Pollino, nel comune di Senise, è stato accolto subito con interesse ed entusiasmo dal presidente del parco Domenico Totaro, dai sindaci dei comuni coinvolti, Mario Solimando e Senatro Di Leo, ed è stato reso possibile soprattutto grazie alla collaborazione dell’assessore alla pubblica istruzione Pina Vitale, del dirigente dell’I.C. “Abate Racioppi” e delle famiglie. Un ringraziamento particolare va anche a Biagio Russo e alla Fondazione Leonardo Sinisgalli per il supporto e la disponibilità durante la fase di preparazione dei cartelli. L’esperienza ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria dei plessi di Spinoso e Montemurro, che hanno aderito alla sperimentazione del PiediPoetiBus, e alcune classi della secondaria di primo grado dell’I.C. “Abate Racioppi” che, guidati dagli operatori del CEAS, hanno partecipato ai laboratori sulla poesia finalizzati alla realizzazione dei cartelli di sosta. Le attività hanno fornito gli spunti per conoscere e approfondire il poeta Leonardo Sinisgalli, originario di Montemurro, e per sperimentare con i ragazzi alcune tecniche artistiche e giochi poetici. Il PiediPoetiBus infatti, ha la particolarità di unire al cammino la poesia ed è per questo motivo che su ciascun cartello sono stati riportati alcuni versi del poeta lucano, scelti dai ragazzi. L’idea di percorrere a piedi il tragitto casa-scuola-casa ha entusiasmato anche tanti genitori, che hanno dato la disponibilità come volontari ad accompagnare i bambini durante il percorso. La sperimentazione ha preso il via il 23 maggio e andrà avanti per due giorni a settimana fino alla chiusura dell’anno scolastico, per poi riprendere a settembre. La forza di questo progetto sta nel fatto che riesce a coinvolgere un’intera comunità e che può essere replicato ovunque; si tratta di un’esperienza positiva, una pratica di mobilità sostenibile e di cittadinanza attiva attraverso la quale ciascuno contribuisce a promuovere un cambiamento negli stili di vita e nelle abitudini. Il PiediPoetiBus mette insieme il cammino e la poesia e invita tutti, bambini e adulti, a regalarsi benessere e bellezza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|