HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione del progetto PiediPoetiBus

7/06/2017

Giovedì 8 giugno 2017 alle ore 17.30, presso Palazzo Ranone a Spinoso (PZ) si terrà l’incontro pubblico di presentazione del progetto PiediPoetiBus, promosso dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) Il Cielo di Indra, realizzato grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese e il coinvolgimento dei comuni di Spinoso e Montemurro. Il progetto, già realizzato lo scorso anno nel Parco Nazionale del Pollino, nel comune di Senise, è stato accolto subito con interesse ed entusiasmo dal presidente del parco Domenico Totaro, dai sindaci dei comuni coinvolti, Mario Solimando e Senatro Di Leo, ed è stato reso possibile soprattutto grazie alla collaborazione dell’assessore alla pubblica istruzione Pina Vitale, del dirigente dell’I.C. “Abate Racioppi” e delle famiglie. Un ringraziamento particolare va anche a Biagio Russo e alla Fondazione Leonardo Sinisgalli per il supporto e la disponibilità durante la fase di preparazione dei cartelli. L’esperienza ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria dei plessi di Spinoso e Montemurro, che hanno aderito alla sperimentazione del PiediPoetiBus, e alcune classi della secondaria di primo grado dell’I.C. “Abate Racioppi” che, guidati dagli operatori del CEAS, hanno partecipato ai laboratori sulla poesia finalizzati alla realizzazione dei cartelli di sosta. Le attività hanno fornito gli spunti per conoscere e approfondire il poeta Leonardo Sinisgalli, originario di Montemurro, e per sperimentare con i ragazzi alcune tecniche artistiche e giochi poetici. Il PiediPoetiBus infatti, ha la particolarità di unire al cammino la poesia ed è per questo motivo che su ciascun cartello sono stati riportati alcuni versi del poeta lucano, scelti dai ragazzi. L’idea di percorrere a piedi il tragitto casa-scuola-casa ha entusiasmato anche tanti genitori, che hanno dato la disponibilità come volontari ad accompagnare i bambini durante il percorso. La sperimentazione ha preso il via il 23 maggio e andrà avanti per due giorni a settimana fino alla chiusura dell’anno scolastico, per poi riprendere a settembre. La forza di questo progetto sta nel fatto che riesce a coinvolgere un’intera comunità e che può essere replicato ovunque; si tratta di un’esperienza positiva, una pratica di mobilità sostenibile e di cittadinanza attiva attraverso la quale ciascuno contribuisce a promuovere un cambiamento negli stili di vita e nelle abitudini. Il PiediPoetiBus mette insieme il cammino e la poesia e invita tutti, bambini e adulti, a regalarsi benessere e bellezza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo