HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Confcommercio su evento Fashione stellare in Val D'Agri

7/06/2017

La moda con una testimonial d’eccezione – Valeria Marini stilista e manager – i sapori dei prodotti alimentari di qualità, le emozioni degli itinerari turistici nel Parco Nazionale Val d’Agri con l’ultimo attrattore di successo (Il Ponte alla Luna), la musica popolare lucana (Graziano Accinni e Gruppo Folk di Moliterno U Cirnicchiu) sono solo alcuni degli ingredienti dell’evento “Fashion Stellare” – Moda, Sapori, Spettacoli in Val d’Agri”, che si terrà sabato 17 giugno a Viggiano (Hotel Kiris) presentato ieri da Federalberghi, Confcommercio, Associazione Forme con il patrocinio del Comune di Viggiano, APT, Parco Nazionale Appennino Lucano, Consorzio Turistico Alta Val d’Agri e l’adesione di numerose associazioni di categoria tra le quali Confartigianato e Confesercenti.
Si punta sull’ icona della seduzione e simbolo della femminilità italiana – Valeria Marini – con l’obiettivo di sedurre nuovi turisti-visitatori della Val d’Agri. E come ha detto il sindaco di Viggiano Amedeo Cicala nella presentazione, forse per la prima volta non si parlerà di petrolio sostituendo alle immagini trasmesse in tv nazionali ed estere, alle foto della stampa sullo sversamento di greggio dal Cova, immagini e foto di un’ “altra” Val d’Agri che è natura, bellezze culturali, ospitalità, buona cucina ed è una terra ancora da scoprire. Il giorno dell’evento – ha annunciato il sindaco – ufficializzeremo con un convegno la conclusione dell’iter per il riconoscimento del “ferricello viggianese” un nuovo attrattore a tavola per i nostri ospiti.
Gli aspetti artistici sono stati illustrati da Elena Brulli, presidente Associazione Forme e Angelo Contaldo che sarà il direttore e conduttore della serata. Intanto nella passerella magica a fior d’acqua sulla piscina del Kiris non sfileranno solo gli abiti del brand “Baci stellari” della Marini che per la prima volta arriveranno al Sud dopo Fashion Week di Milano ma anche creazioni sartoriali di stiliste lucane, la presentazione di grandi griffe ad opera di boutique di Villa d’Agri e Polla, le produzioni delle studentesse del Professionale di Moda di Moliterno. Dunque un abbinamento tra brand prestigiosi e locali per riaffermare che la moda italiana è l'emblema dello stile e dell’eleganza del Belpaese. L’Associazione Forme ha anche curato il casting delle modelle che sfileranno selezionando ragazze lucane. La moda italiana – è stato sottolineato - rappresenta uno dei grandi richiami del turismo internazionale insieme all’arte, alla gastronomia, alla musica e fare shopping in Italia è diventata una tendenza che ha ricadute dirette sull’economia locale. Chi compra moda vuol portarsi a casa anche un “pezzo” del territorio mentre per le aziende di griffe opportunità di marketing e vendita sono legate alla location dell’evento. Di qui – ha spiegato Michele Tropiano (Federalberghi) – il percorso gastronomico che si snoderà intorno all’area alberghiera interessata a “Fashion Stellare” con i produttori del “paniere” di formaggi, salumi, fagioli, vini della valle. Perché l’enogastronomia rappresenta il piatto forte per il turismo di un comprensorio dove sono presenti 30 alberghi, 17 agriturismi, 30 affittacamere, 20 B&B, 6 agenzie di viaggi, 20 guide turistiche.
Per rilanciare il turismo che sta attraverso in quest’area una delle fasi storiche più difficili le parole d’ordine della Confcommercio – pienamene condivise da Confartigianato e Confesercenti – sono concertazione e rete di imprese. A spiegarle il presidente di Confcommercio Potenza Fausto Demare che ha lanciato l’idea di un tavolo permanente per la Val d’Agri di confronto tra operatori di settore e istituzioni sotto il coordinamento dell’Apt ed ha inviato messaggi oltre che all’Apt, a Parco, Regione, Camera di Commercio a dimostrare maggiore attenzione per la promozione del turismo e del territorio in questa che è una delle “porte naturali” di ingresso in Basilicata.


Per fare turismo, occorre coinvolgere l’intero sistema economico, politico-istituzionale, sociale e culturale di un territorio. Le risorse – ha detto Demare - ci sono, occorre una maggiore cultura d’impresa e più mercato. Siamo stati coinvolti dalla vicenda petrolio che speriamo presto venga risolta.
Lo sfruttamento petrolifero in Val d’Agri è ormai una condizione con la quale dobbiamo convivere. ENI è la più grande compagnia petrolifera nel mondo e siamo certi che ha tutte le competenze tecniche e professionali per ricercare le cause di questo incidente produttivo, per mettere in campo un’azione correttiva e sanare la situazione. Per questo sollecitiamo le istituzioni a e gli enti preposti ad una maggiore attenzione, affinché le condizioni ambientali rientrino nei parametri di sicurezza, per garantire a noi ed alle future generazioni, condizioni di vita normali.
Per Angelo Contaldo, direttore artistico della manifestazione, saranno due intense ore di spettacolo che dimostreranno come è possibile emozionare la gente che vuole venire in Val d’Agri e in Basilicata anche per ricevere i “baci stellari” della Marini che alla fine della conferenza stampa, per telefono, ha dato un caloroso appuntamento al 17 giugno prossimo con l’immancabile bacio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo