HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio Inf.: si riconoscerà il miracolo della B.V. Maria Addolorata

6/06/2017

Lo stupore misto ad emozione dei fedeli stipati nelle navate della Chiesa Madre di S. Nicola di Mira, sfociato quasi in un’ovazione, ha accolto la notizia, data venerdì da mons. Vincenzo Orofino, dell’avvio dell’iter per il riconoscimento ufficiale del miracolo avvenuto nel 1896. Questa la notizia rimbalzata sulle testate regionali, poche ore dopo la grande festa in onore della Beata Vergine Maria Addolorata, tenutasi nelle giornate intercorse dal 29 al 1 giugno nel Comune lucano di Castelluccio Inferiore. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Paolo Campanella che ha così commentato. “Parlo a nome dell'Amministrazione che rappresento manifestando la nostra grande commozione e gioia nell'apprendere questa importante notizia per il nostro paese. Faremo tutto il possibile e ci impegneremo affinché dopo ben 121 anni il miracolo della Madonna Addolorata di Castelluccio Inferiore venga riconosciuto, come tale e per la sua importanza, dalla Chiesa”. L'evento religioso, divenuto negli anni appuntamento fisso e vera festa per il paese, commemora il miracoloso evento verificatosi a Castelluccio Inferiore il 1° giugno 1896, quando un violento nubifragio si abbatté sul paese. In quel giorno, un gruppo di pellegrini provenienti da Papasidero (Cs) per assistere a Castelluccio Superiore al funerale della Beata Maria Angelica Mastroti, morta qualche giorno prima (il 26 maggio) in concetto di santità, per ripararsi, cercò rifugio nella chiesa di San Nicola di Mira. Essi, mentre erano in preghiera davanti alla bellissima ed espressiva statua dell’Addolorata, videro che questa muoveva gli occhi. Il miracolo fu confermato dalle autorità ecclesiastiche e da allora ogni anno si onora tale ricorrenza. A quanti, vicini e lontani, non hanno potuto assistere all'evento, mostriamo un emozionante video, ancora una volta gentilmente concessoci dalla Gieffe Video, a cui vanno i nostri ringraziamenti.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo