HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,incontro su “I vizi e le virtù del caso”

5/06/2017

Quale ruolo gioca il caso nelle vicende umane, nella natura, nella scienza? Quali sono le implicazioni culturali del concetto di fortuna? Quale significato simbolico la fortuna ha assunto nelle arti?
Sulle risposte date a queste domande si confronteranno Mario Manfredi e Maristella Trombetta giovedì 08 giugno alle ore 18.30 presso Dedalo, in via D’Addozio n. 140 a Matera, in un incontro organizzato dalla Società Filosofica Italiana Lucana Matera su “I vizi e le virtù del caso”.
Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, il prof. Mario Manfredi (Università degli Studi di Bari) e la prof.ssa Maristella Trombetta (Università degli Studi di Bari) illustreranno i termini teorici e le implicazioni pratiche delle categorie di ‘caso’ e di ‘fortuna’, nonché le forme simboliche che esse hanno assunto in una significativa iconografia.
Mario Manfredi, già ordinario di Filosofia morale nell’Università di Bari, nella quale ha insegnato anche per molti anni Filosofia del diritto, ha promosso e diretto Corsi di perfezionamento, ha fatto parte del Collegio docente di Dottorati di ricerca, è componente del Comitato scientifico di alcune riviste e Collane editoriali. È stato Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. È membro del comitato scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata. È stato tra i fondatori ed è socio dell’“Istituto Italiano di Bioetica – Puglia”. Da diversi anni si occupa prevalentemente di etica del riconoscimento, etica della cura, etica ambientale.
Maristella Trombetta è Professore Aggregato di discipline afferenti all'ambito dell'Estetica (Estetica e Storia della critica d’arte) presso l’Università degli Studi di Bari. Il suo ultimo lavoro, Come la parola divenne senso, edito nel 2016 per la collana Studi di Estetica della Sentieri Meridiani da lei diretta, è una riflessione critica sulle teorie graciane riguardanti il potere performativo del linguaggio. Attualmente la sua ricerca verte sullo studio delle basi neuronali della creatività e dell’esperienza estetica.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo