HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,incontro su “I vizi e le virtù del caso”

5/06/2017

Quale ruolo gioca il caso nelle vicende umane, nella natura, nella scienza? Quali sono le implicazioni culturali del concetto di fortuna? Quale significato simbolico la fortuna ha assunto nelle arti?
Sulle risposte date a queste domande si confronteranno Mario Manfredi e Maristella Trombetta giovedì 08 giugno alle ore 18.30 presso Dedalo, in via D’Addozio n. 140 a Matera, in un incontro organizzato dalla Società Filosofica Italiana Lucana Matera su “I vizi e le virtù del caso”.
Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, il prof. Mario Manfredi (Università degli Studi di Bari) e la prof.ssa Maristella Trombetta (Università degli Studi di Bari) illustreranno i termini teorici e le implicazioni pratiche delle categorie di ‘caso’ e di ‘fortuna’, nonché le forme simboliche che esse hanno assunto in una significativa iconografia.
Mario Manfredi, già ordinario di Filosofia morale nell’Università di Bari, nella quale ha insegnato anche per molti anni Filosofia del diritto, ha promosso e diretto Corsi di perfezionamento, ha fatto parte del Collegio docente di Dottorati di ricerca, è componente del Comitato scientifico di alcune riviste e Collane editoriali. È stato Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. È membro del comitato scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata. È stato tra i fondatori ed è socio dell’“Istituto Italiano di Bioetica – Puglia”. Da diversi anni si occupa prevalentemente di etica del riconoscimento, etica della cura, etica ambientale.
Maristella Trombetta è Professore Aggregato di discipline afferenti all'ambito dell'Estetica (Estetica e Storia della critica d’arte) presso l’Università degli Studi di Bari. Il suo ultimo lavoro, Come la parola divenne senso, edito nel 2016 per la collana Studi di Estetica della Sentieri Meridiani da lei diretta, è una riflessione critica sulle teorie graciane riguardanti il potere performativo del linguaggio. Attualmente la sua ricerca verte sullo studio delle basi neuronali della creatività e dell’esperienza estetica.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo