|
Matera,incontro su “I vizi e le virtù del caso” |
---|
5/06/2017 | Quale ruolo gioca il caso nelle vicende umane, nella natura, nella scienza? Quali sono le implicazioni culturali del concetto di fortuna? Quale significato simbolico la fortuna ha assunto nelle arti?
Sulle risposte date a queste domande si confronteranno Mario Manfredi e Maristella Trombetta giovedì 08 giugno alle ore 18.30 presso Dedalo, in via D’Addozio n. 140 a Matera, in un incontro organizzato dalla Società Filosofica Italiana Lucana Matera su “I vizi e le virtù del caso”.
Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, il prof. Mario Manfredi (Università degli Studi di Bari) e la prof.ssa Maristella Trombetta (Università degli Studi di Bari) illustreranno i termini teorici e le implicazioni pratiche delle categorie di ‘caso’ e di ‘fortuna’, nonché le forme simboliche che esse hanno assunto in una significativa iconografia.
Mario Manfredi, già ordinario di Filosofia morale nell’Università di Bari, nella quale ha insegnato anche per molti anni Filosofia del diritto, ha promosso e diretto Corsi di perfezionamento, ha fatto parte del Collegio docente di Dottorati di ricerca, è componente del Comitato scientifico di alcune riviste e Collane editoriali. È stato Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. È membro del comitato scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata. È stato tra i fondatori ed è socio dell’“Istituto Italiano di Bioetica – Puglia”. Da diversi anni si occupa prevalentemente di etica del riconoscimento, etica della cura, etica ambientale.
Maristella Trombetta è Professore Aggregato di discipline afferenti all'ambito dell'Estetica (Estetica e Storia della critica d’arte) presso l’Università degli Studi di Bari. Il suo ultimo lavoro, Come la parola divenne senso, edito nel 2016 per la collana Studi di Estetica della Sentieri Meridiani da lei diretta, è una riflessione critica sulle teorie graciane riguardanti il potere performativo del linguaggio. Attualmente la sua ricerca verte sullo studio delle basi neuronali della creatività e dell’esperienza estetica.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|