HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo a Venosa per il Festival del Libro e dell’Editoria

5/06/2017

Metti i vicoli di un borgo del Vulture, con la Storia che si racconta già solo attraverso un’architettura in piedi da secoli; e in questi vicoli mettici storie, racconti, esperienze e poi libri, autori, editori e appassionati. Otterrai vicoli parlanti, fatti di sguardi e di emozioni; fatti di voce, di eco di voce, fatti di presenza. “Borgo d’Autore”, il Festival del Libro e dell’Editoria che si è chiuso a Venosa, è esattamente questo: una fucina culturale, dove l’arte della parola scritta è duratura come il bronzo – a voler citare l’illustre poeta latino Orazio che in questo borgo ci è nato; e, alla seconda edizione, riconferma la sua importanza nella divulgazione della lettura e dell’ormai flebile istinto (che dovrebbe essere innato) di curiosità. Quattro intensivi giorni (dall’1 al 4 Giugno), pregni di presentazioni di libri, di dialogo con gli autori e con gli editori, di incontri e di scambi sentimentali, viscerali: dall’importanza del rito del tè ad un cicloviaggio di divulgazione scientifica “per l’acqua e sull’acqua” fatto da scienziati; dal crudo racconto di storie di vita rapite dai tentacoli di un’italiana Mafia Caporale alla storia di Bernardo Provenzano e della mafia; passando per grandi nomi, quali quelli di Marco Marzocca, Cinzia Tani, Michele Mirabella e Ilaria Macchia (sceneggiatrice del recente “Non è un paese per giovani” diretto da Giovanni Veronesi).

Un intrecciato percorso che porta a scoprire le “Parole d’Autore” e la “Voce agli Editori”; un sentiero intellettuale che invita al “salottino” che parla di green & bio, ai laboratori di teatro comico e scrittura creativa fino ad arrivare alla simulazione di uno scavo archeologico o allo spazio dedicato alle storie fantastiche, ai bambini e alla loro arte di essere semplici e naturalmente poetici. “Alla sua seconda edizione – spiega Pasquale Cappiello, responsabile organizzativo – il Festival del Libro ‘Borgo d’Autore’, nel centro storico di Venosa, ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico di questo paese, ma anche di appassionare e trasmettere al pubblico l’amore per la cultura letteraria. E quest’anno, per quanto riguarda le attività, il Festival ha allargato i suoi confini: abbiamo creato una fiera del libro, all’interno della piazza dedicata al poeta latino, che vede case editrici provenienti da tutt’Italia; e poi, tante presentazioni e incontri con gli autori. Partiamo dai libri – continua Cappiello – per parlare di Cultura a 360 gradi: in particolare, teniamo molto alla promozione del territorio e lo facciamo ospitando le diverse realtà culturali della regione, come il corteo storico arbëreshe “Retnes” di Maschito o i Tamburi Medievali di Forenza che abbiamo avuto quest’anno. Allo stesso tempo – conclude – puntiamo a rilanciare la città di Venosa e le sue ricchezze attraverso un’iniziativa che possa contribuire a richiamare turisti da ogni parte d’Italia, nella convinzione che Venosa debba ambire ad un ruolo culturale importante nello scenario lucano e italiano”.
Ed è evidente che è questo di cui ha bisogno la Basilicata per uscire da quell’annaspamento economico-sociale che l’affoga: cultura, arte, parole; Bellezza, innanzitutto.

Marialaura Garripoli




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo