HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La vergine del Pollino lascia San Severino lucano e ritorna sul monte

3/06/2017

Domenica 4 giugno la Madonna di Pollino ritornerà sul monte. Dalla stessa data e fino alla seconda domenica di settembre, la statua della Vergine ospiterà nella sua dimora estiva migliaia di pellegrini. La statua lascerà San Severino Lucano dopo la celebrazione dell’Eucarestia delle 6,00, dopo la sosta nella frazione Mezzana proseguirà il cammino fino al monte. ad accompagnare la venerata statua per la prima volta don Antonio Zaccara, novello parroco della cittadina,che guiderà fedeli e pellegrini lungo il cammino. Il Santuario della Madonna di Pollino è un’oasi di spiritualità e tranquillità, incastonato nella catena montuosa del monte Pollino, a 1537m s.l.m. , dove tanto il turista quanto il devoto della Vergine, è preso dall’incanto del paesaggio stupendamente naturale, immerso in una pace profonda e ricca di suggestive sfumature colorate. Norman Douglas, scrittore inglese in viaggio nel Mezzogiorno d'Italia nei primi anni del secolo così lo descrive"... il tempio solitario sta appollaiato come un nido d'aquila sull'orlo di una rupe a piombo sul fiume Frida. Grazie alla posizione e alla altitudine il panorama verso l'interno è splendido, specie verso sera, quando la luce solare si attenua in lontananza e le montagne si rivelano, catena addietro catena, le creste disegnate l'una contro l'altra in morbide gradazioni di malva e di verde. Lo scenario si conclude, al fondo, con i grandiosi massicci del Sirino e dell'Alburno in lontananza”.
Sull’origine del Santuario di Pollino, che si fa risalire ai primi decenni del 1700, nessun documento scritto si ritrova nell'Archivio Parrocchiale di San Severino Lucano, né altrove. La tradizione ha sempre raccontato di un'apparizione della Madonna ad un pastore che, nella montagna di Pollino, conduceva al pascolo il suo gregge. Stupefatto della visione il pastore aveva divulgato la notizia e con il passaparola tutta la popolazione ne era venuta a conoscenza. Una donna di nome Rosa Maria spinta dalla sua salda fede, lasciato a casa il marito malato, in compagnia di sua cognata Vittoria, si recò sul monte. Dopo essersi dissetate grazie a uno zampillo d’acqua che sgorgava da una grossa pietra a forma di conca videro un’entrata che portava all’interno di una grotta dalla quale si sentirono misteriosamente attratte. Le due donne, allora, appena penetrate nell’interno della grotta, si accorsero che in un canto di essa era arnmucchiato del pietrame minuto commisto a terriccio in modo da far sospettare che sotto dovesse essere stata nascosta qualche cosa. Infatti in un grosso panno di lana era avvolta una piccola Statua della SS. Vergine col Bambino, quasi intatta, ma alquanto scolorita e sciupata nei lineamenti.
La signora Rosa Maria, di ritorno a San Severino, trovò il marito completamente guarito. Al racconto della moglie si inginocchiò in mezzo alla casa e fece voto di costruire sul Monte Pollino una cappella in onore della Vergine Maria.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo