|
Recensione:L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo” |
---|
3/06/2017 | Nel libro L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo” di 172 pagine ed acquistabile al prezzo di 14 euro, mette in rilievo che la cosmologia è la scienza che studia l’universo nel suo com¬plesso e la sua evoluzione. Come mostrato direttamente dalla legge di Hubble, l’universo è in espansione, e questo fenome¬no può essere descritto correttamente con la relatività genera¬le e le equazioni di campo gravitazionale di Einstein.
La storia dell’universo è iniziata circa 13,8 miliardi di anni fa quando nel Big Bang è nato il “tessuto” spazio-temporale ed è iniziata la sua espansione in ogni direzione. A causa dell’e¬spansione, la distanza tra le galassie aumenta progressivamen¬te nel tempo. L’età dell’universo e la velocità finita della luce implicano che esiste un orizzonte cosmologico con un dia¬metro di circa 94 miliardi di anni luce. Questo rappresenta l’orizzonte massimo a noi accessibile in quanto la luce emessa dalle galassie esterne a questo confine non può raggiungerci. Si pensa che l’universo reale sia molto più esteso di quello os¬servabile entro l’orizzonte cosmologico.
L’universo primordiale era simile a una “palla di fuoco” in¬candescente che, a causa dell’espansione, ha progressivamente diminuito la temperatura interna della miscela di particelle, antiparticelle e fotoni che la componevano. Nei primi istanti dopo il Big Bang si formarono le particelle adroniche e lep¬toniche che compongono la materia ordinaria, prevalendo poi sull’antimateria a causa di una piccola asimmetria di una particella di materia su 1 miliardo di particelle di antimateria. Entro i primi tre minuti passati dal Big Bang, si formarono i primi nuclei atomici di idrogeno, elio e tracce di deuterio e litio. Dopo circa 300.000 anni dal Big Bang, l’universo diven¬ta finalmente trasparente permettendo ai fotoni di viaggiare indisturbati fino a noi per essere poi osservati con i telescopi.
Inoltre, vi sono preziosissime informazioni sulle fluttuazioni di temperatura e densità della materia che han¬no successivamente dato luogo al collasso gravitazionale, alla formazione degli aloni di materia oscura e alla nascita delle galassie in essi contenute.
Si pensa che i primi oggetti luminosi (stelle e protogalassie) si siano formati al termine di un’epoca chiamata “era buia” qualche centinaio di milioni di anni dopo il Big Bang. La suc¬cessiva evoluzione di queste strutture ha formato quelle che oggi chiamiamo galassie e che popolano con forme diverse l’universo.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/10/2025 - “Intrighi pericolosi” è il secondo romanzo di Egidio Sproviero
Dopo il successo di “Strategia Criptata”, Egidio Sproviero torna in libreria con “Intrighi pericolosi” (edito da Narrazioni Clandestine), suo secondo romanzo nel quale non mancano i richiami al precedente. L’uscita è prevista per il 17 novembre, ma già il 7 novembre è in pr...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Verso l’infinito: un liceale e la ricerca della verità
Qual è la vera conoscenza? Cosa posso conoscere? Come? Intorno a questi interrogativi fondanti di ogni vera corrente gnoseologica, l’autore, un giovanissimo studente di appena diciassette anni, Francesco Maria Maiuri, costruisce una serrata e metodologica argo...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Miss Italia celebrata nella sua Anzi
Miss Italia 2025, Katia Buchicchio, verrà celebrata nel suo paese d'origine. Sabato 18 ottobre, alle ore 16.30, la ragazza sarà ricevuta a Palazzo di Città dalla sindaca di Anzi, Filomena Graziadei.
La miss con la passione per il ricamo ereditata dall...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Basilicata: a Maratea recuperati 60 kg di reti fantasma con Plastic Free
Un tratto di mare ha ritrovato sabato 11 ottobre un po’ della sua libertà grazie alla prima iniziativa Plastic Free dedicata al recupero delle reti fantasma a Maratea, in provincia di Potenza. L’evento si è svolto con il supporto delle imprese di pesca locali,...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|