HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo”

3/06/2017

Nel libro L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo” di 172 pagine ed acquistabile al prezzo di 14 euro, mette in rilievo che la cosmologia è la scienza che studia l’universo nel suo com¬plesso e la sua evoluzione. Come mostrato direttamente dalla legge di Hubble, l’universo è in espansione, e questo fenome¬no può essere descritto correttamente con la relatività genera¬le e le equazioni di campo gravitazionale di Einstein.
La storia dell’universo è iniziata circa 13,8 miliardi di anni fa quando nel Big Bang è nato il “tessuto” spazio-temporale ed è iniziata la sua espansione in ogni direzione. A causa dell’e¬spansione, la distanza tra le galassie aumenta progressivamen¬te nel tempo. L’età dell’universo e la velocità finita della luce implicano che esiste un orizzonte cosmologico con un dia¬metro di circa 94 miliardi di anni luce. Questo rappresenta l’orizzonte massimo a noi accessibile in quanto la luce emessa dalle galassie esterne a questo confine non può raggiungerci. Si pensa che l’universo reale sia molto più esteso di quello os¬servabile entro l’orizzonte cosmologico.
L’universo primordiale era simile a una “palla di fuoco” in¬candescente che, a causa dell’espansione, ha progressivamente diminuito la temperatura interna della miscela di particelle, antiparticelle e fotoni che la componevano. Nei primi istanti dopo il Big Bang si formarono le particelle adroniche e lep¬toniche che compongono la materia ordinaria, prevalendo poi sull’antimateria a causa di una piccola asimmetria di una particella di materia su 1 miliardo di particelle di antimateria. Entro i primi tre minuti passati dal Big Bang, si formarono i primi nuclei atomici di idrogeno, elio e tracce di deuterio e litio. Dopo circa 300.000 anni dal Big Bang, l’universo diven¬ta finalmente trasparente permettendo ai fotoni di viaggiare indisturbati fino a noi per essere poi osservati con i telescopi.
Inoltre, vi sono preziosissime informazioni sulle fluttuazioni di temperatura e densità della materia che han¬no successivamente dato luogo al collasso gravitazionale, alla formazione degli aloni di materia oscura e alla nascita delle galassie in essi contenute.
Si pensa che i primi oggetti luminosi (stelle e protogalassie) si siano formati al termine di un’epoca chiamata “era buia” qualche centinaio di milioni di anni dopo il Big Bang. La suc¬cessiva evoluzione di queste strutture ha formato quelle che oggi chiamiamo galassie e che popolano con forme diverse l’universo.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo