HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo”

3/06/2017

Nel libro L’universo oscuro – viaggio astronomico tra i misteri del Cosmo” di 172 pagine ed acquistabile al prezzo di 14 euro, mette in rilievo che la cosmologia è la scienza che studia l’universo nel suo com¬plesso e la sua evoluzione. Come mostrato direttamente dalla legge di Hubble, l’universo è in espansione, e questo fenome¬no può essere descritto correttamente con la relatività genera¬le e le equazioni di campo gravitazionale di Einstein.
La storia dell’universo è iniziata circa 13,8 miliardi di anni fa quando nel Big Bang è nato il “tessuto” spazio-temporale ed è iniziata la sua espansione in ogni direzione. A causa dell’e¬spansione, la distanza tra le galassie aumenta progressivamen¬te nel tempo. L’età dell’universo e la velocità finita della luce implicano che esiste un orizzonte cosmologico con un dia¬metro di circa 94 miliardi di anni luce. Questo rappresenta l’orizzonte massimo a noi accessibile in quanto la luce emessa dalle galassie esterne a questo confine non può raggiungerci. Si pensa che l’universo reale sia molto più esteso di quello os¬servabile entro l’orizzonte cosmologico.
L’universo primordiale era simile a una “palla di fuoco” in¬candescente che, a causa dell’espansione, ha progressivamente diminuito la temperatura interna della miscela di particelle, antiparticelle e fotoni che la componevano. Nei primi istanti dopo il Big Bang si formarono le particelle adroniche e lep¬toniche che compongono la materia ordinaria, prevalendo poi sull’antimateria a causa di una piccola asimmetria di una particella di materia su 1 miliardo di particelle di antimateria. Entro i primi tre minuti passati dal Big Bang, si formarono i primi nuclei atomici di idrogeno, elio e tracce di deuterio e litio. Dopo circa 300.000 anni dal Big Bang, l’universo diven¬ta finalmente trasparente permettendo ai fotoni di viaggiare indisturbati fino a noi per essere poi osservati con i telescopi.
Inoltre, vi sono preziosissime informazioni sulle fluttuazioni di temperatura e densità della materia che han¬no successivamente dato luogo al collasso gravitazionale, alla formazione degli aloni di materia oscura e alla nascita delle galassie in essi contenute.
Si pensa che i primi oggetti luminosi (stelle e protogalassie) si siano formati al termine di un’epoca chiamata “era buia” qualche centinaio di milioni di anni dopo il Big Bang. La suc¬cessiva evoluzione di queste strutture ha formato quelle che oggi chiamiamo galassie e che popolano con forme diverse l’universo.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work

Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua

18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni

L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua

18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo