A San Severino lucano una lezione sulla sana alimentazione
2/06/2017
Si è parlato di alimentazione sana a San Severino Lucano nel corso di una tavola rotonda rivolta agli studenti
della scuola primaria e secondaria di primo grado.
L’iniziativa è la prima di un progetto a largo respiro proposto dal comune, finanziato dalla Regione Basilicata (L.R. 14/10/2008 n. 27 – istituzione di centri di educazione alimentare e benessere alla salute) e realizzato in collaborazione con la fattoria didattica il Piccolo Mulino.
“Fin da piccoli dobbiamo abituarci ad un’alimentazione equilibrata, per evitare malattie dovute a cattive abitudini alimentari. Ha detto il sindaco Fiore. Il nostro corpo ha bisogno di cibi sani, capaci di fornirci tutta l’energia e le sostanze che gli servono ogni giorno, con equilibrio e senza esagerare”. Il primo cittadino ha parlato anche della produzione biologica e degli acquisti a km zero e concluso ricordando quello che diceva Socrate “L’uomo saggio mangia e beve per vivere, l’uomo stolto vive per mangiare e bere”. In cattedra a spiegare i dettagli della buona alimentazione e dare i consigli giusti per un corretto stile di vita il dottor Gaetano Ticli , dirigente medico del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell’ASP. Ha concluso Antonella Cirigliano della Fattoria didattica Il Piccolo Mulino con l’illustrazione del prosieguo del progetto. Al termine della lezione e prima del buffet è stato distribuito un opuscolo con piccoli consigli realizzato con la consapevolezza che “ l’alimentazione rivesta un ruolo di fondamentale importanza nel processo di crescita dell’individuo, alla luce, soprattutto, del progressivo cambiamento dello stile della vita e dei ritmi lavorativi che hanno portato a profonde modificazioni delle abitudini alimentari familiari, con la diffusione, nella popolazione infantile, di una alimentazione scorretta. La consapevolezza che proprio in età scolare si impostino e consolidino le abitudini alimentari del bambino, impone alla scuola l’assunzione di un ruolo determinante quale agenzia formativa anche in questo settore. Inoltre, essa può assolvere il delicato ed emergente compito di educare e guidare non solo gli allievi ma anche le famiglie e la collettività”.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua