HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In Basilicata Giornate Nazionali delle Guide pensando ai terremotati

31/05/2017

Dal 2 al 5 Giugno Le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali. Il cuore dell’Italia andrà dal Nord al Sud con un popolo in cammino che contribuirà alla realizzazione di progetti under 35 di micro-impresa per il rilancio del comparto turistico e zootecnico nell’Italia Centrale colpita dalle emergenze. Un grande evento targato AIGAE e inserito da Legambiente Nazionale nel programma di Voler Bene all’Italia.

“Anche la Basilicata aderisce alle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche in programma in Italia dal 2 al 5 Giugno, in programma dal 2 al 5 Giugno in tutta Italia, indette dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e inserite da Legambiente nel calendario di Voler Bene all’Italia. Tutte le Guide lavoreranno gratis. Per ogni evento ci sarà solo un contributo e l’intero ricavato andrà a finanziare progetti Under 35 di micro-impresa nel comparto turistico e zootecnico delle zone terremotate. Vogliamo un popolo in cammino anche in Basilicata!”. Lo ha annunciato oggi, Giovanna Petrone, Consigliere Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e Coordinatrice delle Guide Aigae della Basilicata. Tutti gli eventi su http://www.aigae.org/giornate-nazionali-guida-ambientale-escursionistica-2017-basilicata/

“Eventi nel Geoparco del Pollino – ha dichiarato Petrone - dove vedremo salti d’acqua, una vegetazione ricca e rigogliosa. Saremo sui torrenti Frido e Peschiera, ci immetteremo sul sentiero di Bosco Magnano, caratterizzato da Cerri e Faggi maestosi. Ma partiremo anche dal Centro Storico di Montalbano Jonico. Percorreremo le mulattiere utilizzate dai contadini che dal paese si recavano ai “Giardini” per coltivare le terre fertili della Val d’Agri. Uno spettacolare e suggestivo paesaggio si mostrerà al visitatore: la parte alta del percorso è caratterizzata da profonde e strette incisioni separate da crinali a lama di coltello e creste aguzze, la parte bassa il paesaggio calanchivo cambia con forme più dolci. Attraverseremo un vero e proprio “Museo a Cielo Aperto” dove numerosi affioramenti fossili, testimonianza di un mare ormai estinto, si mescolano a una vegetazione xerofita che caratterizza l’ambiente attuale. La luce del tramonto sulla bianca argilla ci accompagnerà alla conclusione del percorso”.
“Ed ancora vedremo il Museo del Lupo! Saremo infatti anche a Viggiano (PZ) nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Si tratta di un piccolo museo ubicato in una baita in legno a 1424 m slm. Vedremo esemplari di Lupi e di mammiferi - ha continuato Petrone - nonché diverse specie di uccelli imbalsamati, si percorrerà il sentiero che conduce all’interno di una splendida faggeta caratterizzata da maestosi esemplari di faggio e da un ricco sottobosco. E sempre in Basilicata vedremo lo scoiattolo nero pedalando. Di recente riclassificato come specie a se stante, non è difficile incontrare lo Scoiattolo Nero nell’areale settentrionale del Parco Nazionale del Pollino. Con le MountainBike attraverseremo una delle zone dove è più facile avvistarlo. Partendo dall’ombra dei cerri di Bosco Difesa alle pendici del Monte Zaccana, compiremo una discesa panoramica fino a Castelluccio Superiore. Entreremo nei vicoletti e raggiungeremo la Quercia Monumentale di Licari, terminando l’escursione sul fiume Lao. La Basilicata è bella! Visitiamola! Ancora di più dal 2 al 5 Giugno per Voler Bene all’Italia con il cuore alle zone terremotate”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo