HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tricarico,VI° Raduno delle Maschere Antropologiche

31/05/2017

A Tricarico, per il sesto anno consecutivo, dal 2 giugno prenderà il via il Raduno delle Maschere Antropologiche, una manifestazione unica nel suo genere, con il suo carico di riti e tradizioni secolari, che costituiscono un patrimonio dall’alto valore storico, culturale e sociale, da proteggere e trasmettere.
Per tre giorni la cittadina della collina materana sarà “invasa” da colori, suoni, danze delle Maschere antropologiche, provenienti dall’Italia e dall’Europa.
L’evento è nato nel 2012 con l’intento di diventare un momento di riscoperta delle radici popolari più autentiche della Basilicata, ma allo stesso tempo di essere occasione di incontro e di confronto con altre regioni d’Italia e d’Europa, legate da un filo comune, il Carnevale, espressione intima e profonda della più vera cultura popolare.
Ad animare la manifestazione saranno ben 21 i gruppi, provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Saranno presenti le maschere di Škoromati, dalla Slovenia, insieme ai Mamuxarros di Unanua, Navarra.
Inoltre, oltre alle maschere della Rete dei Carnevali Lucani, ci saranno quelle della Calabria, del Molise, della Lombardia, della Sicilia e della Sardegna.
Ad aprire il ricco ventaglio di eventi il 2 giugno ci sarà l’inaugurazione di una mostra fotografica, curata dal dott. Rocco Giorgi, “La podolica in transumanza”, e una serie di iniziative che avranno inizio con i bambini dell’Istituto comprensivo di Tricarico, che sfileranno insieme alle maschere ospiti già presenti, a cui seguirà tanta animazione con artisti di strada, gonfiabili e gli sbandieratori di Avigliano, nello “Spazio bambini”, allestito nel Piazzale delle Scuole elementari, a cura di PUC, Avis e Tricarico a cavallo.
In serata, in Piazza Garibaldi, si terrà il concerto della Tarantula Garganica e a seguire ancora musica con Antropologico Dj Set e dalle ore 1:00 festini di mezzanotte con le maschere di Lavello.
Il 3 giugno la giornata si aprirà alle 9:30 con il Convegno “Maschere e riti d’Europa”, che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Giovanni Kezich, direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige; il Prof. Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo e del Direttore dell’APT Basilicata, Mariano Schiavone.
Seguirà alle ore 12 un Motoaperitivo a cura dei Tricarico Bikers.
Alle ore 17:45 tutti i gruppi partecipanti al Raduno si incontreranno in Via Appia, per poi partire in corteo, alle 18:30 da Viale Regina Margherita, per inondare con colori, energia ed allegria le strade del paese. A chiudere questa intensa giornata, ci sarà il concerto di Sandro Joyeux.
Il 4 giugno sarà possibile ammirare le bellezze storico-artistiche di Tricarico grazie a visite guidate nei musei e nel centro storico.
Inoltre, in tutte le giornate della manifestazione, sarà allestito un angolo agro-alimentare a cura di CIA e COPAGRI.

Per maggiori informazioni:
http://www.prolocotricarico.it;
https://www.facebook.com/prolocotricarico/
https://twitter.com/protricarico




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo