|
Viggianello: nasce una partnership tra l'ITE e la BCC |
---|
30/05/2017 | Questa mattina, nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Economico di Viggianello, è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra la scuola superiore e la Banca di Credito Cooperativo del Cilento, Sassano, Vallo di Diano e della Lucania, presente nel Borgo con una filiale, per avviare un progetto di alternanza scuola - lavoro per complessive 400 ore, che a partire dal prossimo settembre abbracceranno gli ultimi tre anni del percorso scolastico, e che si svolgeranno anche presso gli altri sportelli attivi nelle zone limitrofe. «Noi come Amministrazione - ci spiega Tony Viceconte, assessore alla scuola e alle politiche sociali presso il Comune di Viggianello - abbiamo proposto questa iniziativa al vicepresidente BCC Giovanni Fiorenza, verificandone la disponibilità. Dopodiché ne abbiamo discusso con i vertici dell'istituto scolastico e siamo giunti a questo punto».
La normativa prevede per gli istituti tecnici un monte ore complessive pari a 400 euro nel triennio che, segnatamente, saranno distribuite in 120 ore per la classe terza, 200 per la quarta e 80 per l'ultimo anno cui verranno aggiunte altre ore di formazione in aula sulla legislazione che regola il settore.
L'istituto superiore viggianellese aveva già iniziato delle collaborazioni con aziende locali, con la possibilità anche di un mini Erasmus in Irlanda.
«Adesso gli studenti - continua Viceconte - potranno conoscere da vicino il mondo del credito. È il terzo progetto del genere in Italia, gli altri due sono a Roma presso la BNL e a Siena con il Monte dei Paschi».
L'alternanza scuola lavoro rappresenta una delle principali modifiche introdotte nel 2015 dalla cosiddetta riforma "La Buona Scuola", che ne statuisce l'obbligatorietà per gli ultimi tre anni dall'anno scolastico 2017/18.
«La politica ha il dovere di mettere a disposizione dei giovani tutti gli strumenti utili per costruirsi un futuro. Poi starà anche a loro impegnarsi affinché ciò avvenga. Adesso - conclude l'assessore - il nostro impegno come Amministrazione sarà di cercare di fare in modo che continuino le collaborazioni con tutte le aziende presenti sul territorio e che operano in comparti diversi. E in più, per il futuro, stiamo pensando di avviare un analogo partenariato con la San Benedetto, che rappresenta un fondamentale insediamento produttivo di Viggianello». All'incontro hanno partecipato anche il sindaco Antonio Rizzo, che ha voluto evidenziare la particolare importanza dell'alternanza scuola - lavoro, il direttore generale della BCC Ciro Solimeno, presente per la firma sul programma assieme al dirigente scolastico Nicola Pongitore, e lo stesso vicepresidente Fiorenza.
Particolarmente interessati gli studenti, intervenuti a più riprese nella discussione.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|