Orchestra 'Nicola Sole':1' premio al concorso internazionale'Giuseppe Tricarico'
29/05/2017
Alla vigilia della giornata di oggi il Maestro Andrea Allegretti, da qualche anno direttore della Giovane Orchestra ‘Nicola Sole’ dei bravissimi studenti dell’Istituto Comprensivo di Senise, aveva detto che, realisticamente, sarebbe stato contento ugualmente dell’esperienza di un ennesimo confronto in un concorso musicale. L’esperienza in questione è la terza edizione del concorso ‘Giuseppe Tricarico’ a Gallipoli: una competizione internazionale, che rendeva tutto più difficoltoso. E invece? Invece la notizia è che dal Salento arriva l’ennesima vittoria dei bravissimi musicisti del ‘Nicola Sole’, con un primo posto da 98/100. I 50 ragazzi che sono partiti, questa mattina, alla volta della Puglia, accompagnati anche dai Maestri Luigi Lo Fiego e Pino Gioia, hanno suonato assieme ad altre 15 orchestre, provenienti da diverse parti d’Italia (Caltanisetta, Pescara, Vasto, solo per citarne alcune). Quattro i brani proposti, che hanno convinto la giuria ad assegnare l’ambito riconoscimento (l’ennesimo) a questo grande miracolo di talento che, nel giro di pochi anni, sta giustamente diventando un punto di riferimento importante per Senise e per il territorio.
Ricordiamo sempre che sono una novantina gli alunni dell’Istituto che frequentano l’indirizzo musicale, nato quasi 9 anni grazie al Maestro Lo Fiego sotto la guida prima del dirigente Franco Dursi, poi della dirigente Maria Giovanna Chiorazzo e proseguito con la dirigente Rosaria Papalino e l’attuale dirigente Fittipaldi.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua