HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Turismo in Val d’Agri: la ‘carta’ dell’evento di moda

29/05/2017

Gli operatori turistici della Val d’Agri alleati con le piccole e medie aziende della moda (e non solo delle grandi griffe) vogliono giocare la “carta” degli eventi di moda e spettacolo per attrarre nuovi visitatori. Nasce così “Fashion Stellare” – Moda, Sapori, Spettacoli in Val d’Agri”, un evento che si sta preparando per sabato 17 giugno in Val D'agri a Viggiano a partire dalle 21.00, presso l'Hotel Kiris, organizzato dall' Associazione Forme, da Federalberghi, Federmoda-Confcommercio, con il patrocinio del Comune di Viggiano, di APT, Consorzio Turistico Alta Val d’Agri.
L’evento rappresenta una nuova occasione per la promozione della moda “made in Italy” e con essa delle risorse turistiche, culturali, enogastronomiche del territorio.
Saranno promossi itinerari e suggestioni tra i luoghi segreti di una terra ancora da scoprire all’interno del Parco Nazionale Val d’Agri-Appennino Lucano e tra i sapori della valle.
Ospite dell’evento VALERIA MARINI, stilista e manager, attenta, da sempre, all’evoluzione del costume e della società, ma mantenendo originalità e fedeltà al suo essere vera icona della seduzione. Assieme a lei, in un evento condotto da Angelo Contaldo, altri stilisti lucani e non, personaggi del mondo della cultura, della musica, della moda , dell'arte e dello spettacolo.
Intanto una scommessa su un interrogativo: Legare la moda al turismo sostenibile è possibile?. Per Michele Tropiano (Federalberghi-Confcommercio) la risposta è affermativa attraverso la costruzione di un pacchetto turistico che unisca moda e territorio sperimentando per ora il fine settimana. Quello che – annuncia – stiamo facendo come Consorzio per l’evento del 17 giugno e che abbiamo fatto in passato. Confcommercio Imprese Italia Potenza non è nuova ad eventi di moda e sapori: nel 2015 a Potenza (Moda e Sapori sotto le stelle), nel 2014 a Villa d’Agri e a Maratea insieme alla Pro-Loco.
Fenomeno culturale e sociale, la moda italiana è l'emblema dello stile e dell’eleganza del Belpaese. La moda italiana rappresenta uno dei grandi richiami del turismo internazionale insieme all’arte, alla gastronomia, alla musica e fare shopping in Italia è diventata una tendenza che ha ricadute dirette sull’economia locale. Chi compra moda vuol portarsi a casa anche un “pezzo” del territorio mentre per le aziende di griffe opportunità di marketing e vendita legate alla location dell’evento.
Una manifestazione che intende rafforzare la promozione di turismo in Val d’Agri ed in generale in Basilicata. Intorno agli eventi, come già sta accadendo per i grandi “attrattori” – ultimo nato il Ponte alla Luna di Sasso Castalda - è possibile accrescere i flussi turistici. La Val d’Agri – dice Tropiano - non è solo petrolio e soprattutto vuole liberarsi dell’immagine che la vede da tempo protagonista in negativo nell’informazione nazionale sulla vicenda Cova Viggiano. Altro elemento è il nostro ‘giacimento’ di specialità alimentari di qualità: appartengono alla Basilicata ben 77 prodotti agroalimentari DOP e IGP a riprova che il Made in Italy agroalimentare e con esso il made in Basilicata hanno un grande potenziale. Nell’evento: percorsi enogastronomici e del gusto con Pecorino di Moliterno, prodotti lattiero-caseari, piatti dell’Unione Cuochi Lucani. Protagonista dell’ evento sarà il “ferricello” di Viggiano: il Comune di Viggiano sta lavorando al disciplinare per il riconoscimento della tipicità.
L’evento sarà presentato in una conferenza stampa a VIGGIANO KIRIS HOTEL martedì 6 giugno ore 19. Alla conferenza stampa partecipano:
Michele Tropiano, Federalberghi-Confcommercio
Elena Brulli Associazione Culturale Forme
Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano
Rappresentante Apt



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo