HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:incontro su “Connessioni, collaborazione e sinergia

25/05/2017

Un incontro su “Connessioni, collaborazione e sinergia: il successo per l'inclusione di non vedenti/ipovedenti nella scuola e nella società”, per affrontare il tema della disabilità, e in particolare della cecità, nei percorsi d’insegnamento e di apprendimento, in modo da strutturare corsi e iniziative idonee a supportare gli studenti e i docenti in questi ambiti: lo ha organizzato l’Università della Basilicata, a Matera, il prossimo 26 maggio nella sede di San Rocco, dalle ore 10.30.
Dopo i saluti della Rettrice, Aurelia Sole, e dei direttori del Dicem e del Disu, Ferdinando Mirizzi e Paolo Augusto Masullo, sono previsti gli interventi di Paola D'Antonio (Prorettore alla Disabilità), Rosaria Cancelliere (dirigente tecnico dell’Ust di Matera) e di Giuseppe Lanzillo (rappresentante di Matera dell’Irifor e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Chiuderà i lavori la docente dell’Unibas Laura Scrano.
“Affinché l’insegnante sia utile nel processo formativo, è necessario che egli stesso si immedesimi nella problematica - ha detto la professoressa Scrano – e dopo aver seguito, insieme ai soci Cral, lo spettacolo organizzato dalla Uici di Potenza ‘Concerto al buio, per sentire i colori della musica’ ho avuto conferma di come la vista, insieme a tutti gli altri sensi, sia un bene importantissimo, unico ed insostituibile. E’ necessario quindi che l’insegnante sia in grado di comprendere e capace di utilizzare tecniche e un linguaggio veicolare comune”.
E’ importante, in tal senso, attivare percorsi di formazione in grado di aggiornare i docenti sulle tecniche specifiche di insegnamento, e “in quest'ottica – ha aggiunto la docente - l'Università della Basilicata, l'Ufficio Scolastico Provinciale di Matera e l'Unione ciechi ed ipovedenti di Matera dialogano sulla necessità di collaborazione e sinergia per favorire l'inclusione di non o ipovedenti nella scuola e nella società”.
Al termine del workshop è poi previsto l’inizio, sempre a Matera, di un corso di formazione dal titolo “L’inclusione formativa e didattica dell’alunno non vedente o ipovedente nella scuola, con particolare riferimento all’insegnamento scientifico” organizzato dall’Irifor (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (Uici) in via Tasso. Il percorso formativo avrà una durata di 30 ore e terminerà il 23 giugno. “L’iniziativa – hanno spiegato gli organizzatori - nasce dall’esigenza di fornire, ai docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, una formazione atta a migliorare la qualità dell’insegnamento attraverso una maggiore consapevolezza dei processi di apprendimento di persone affette da deficit visivo”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo