|
Pisticci,incontro di presentazione PLUS HUB |
---|
25/05/2017 | Si terrà nell’atrio della sede comunale di Palazzo Giannantonio a partire dalle ore 17.30 di sabato 27 maggio l’incontro di presentazione di PLUS (Pisticci Laboratorio Urbano Sostenibile), l’associazione nata con l’obiettivo di promuovere attività di rigenerazione urbana dal basso che avranno come focus di partenza il centro storico di Pisticci e l’obiettivo di generare, a partire da esso, effetti positivi per l’intero territorio e la sua comunità.
Con PLUS sarà presentato il relativo HUB nato da un accordo di partenariato stipulato fra Associazione PLUS, Comune di Pisticci, Dipartimento DIARC dell’Università Federico II di Napoli e CNR IRISS di Napoli e già destinatario dell’interesse della Cattedra UNESCO del dipartimento DICEM dell’Università degli Studi della Basilicata e della Fondazione Matera Basilicata 2019. L’HUB avrà sede nel Rione Dirupo, in una struttura pubblica in disuso di Via Ricciotti, diventando cuore pulsante di un processo diffuso, mediatore fra i bisogni della comunità e le azioni della pubblica amministrazione, incubatore di innovazione sociale e nuove imprese.
La discussione affronterà anche il tema del rilancio di Pisticci a partire dal suo centro storico, ad oggi parzialmente in abbandono, nel quale tutta la comunità affonda le proprie radici e per il quale occorre mettere in campo azioni che consentano di superare quelle criticità esistenti prima di ipotizzare un riuso dei vecchi spazi come nuove opportunità anche di rilancio economico facendo leva sul patrimonio esistente prima di tutto attraverso la partecipazione e la co-progettazione.
Nel corso dell’incontro pubblico, coordinato da Roberto D’Alessandro, giornalista, interverranno la presidente di PLUS, Laura Stabile ed il vice presidente Giuseppe D’Onofrio; Gaia Daldanise, architetto ricercatrice del CNR IRISS di Napoli e del Dipartimento DIARC dell’Università Federico II Napoli in qualità di partner del progetto, così come i Docenti del Dipartimento DICEM e della Cattedra UNESCO dell’Università di Basilicata Angela Colonna e Piergiuseppe Pontrandolfi e il Comune di Pisticci, nella persona del presidente del Consiglio Comunale Gianpiero Andrulli. A seguire gli interventi del capo servizio ufficio comunale Urbanistica, l’ingegnere Salvatore Giannace e, per la parte istituzionale l’assessore regionale a Infrastrutture, opere pubbliche e mobilità, Nicola Benedetto ed il sindaco di Pisticci, Viviana Verri per le conclusioni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|