HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UNIBAS:il contributo della ricerca per lo studio e la difesa dei monumenti

24/05/2017

Domani, giovedì 25 maggio, saranno presentate a Matera sette ricerche sull'utilizzo di tecniche innovative per l'analisi dei reperti archeologici ritrovati in Basilicata e in altre parti del mondo, e sulla salvaguardia e la valorizzazione dei monumenti, a partire dai Sassi: gli studi saranno illustrati nel corso del workshop “Il contributo della ricerca nell’archeometria e nella tutela del patrimonio monumentale”, che si svolgerà nella sede dell'Università della Basilicata, in via San Rocco (Aula Sassu) a partire dalle ore 10. Gli studi sono stati realizzati dai ricercatori dell'Unibas, della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici e dell'Unical.
La ricerca di Roberto Teghil (Unibas) riguarda i "Metodi spettroscopici laser in archeometria” per ottenere informazioni sulla struttura molecolare e condurre analisi su ogni tipo di materiale. Donatella Barca (Unical) proseguirà su questo filone, parlando dell’utilizzo “della tecnica analitica La-Icp-Ms nel campo della diagnostica e conservazione dei beni culturali”, presentando anche i risultati ottenuti su alcuni campioni di malta provenienti dal sito archeologico di Teotihucan e dal Templo Mayor in Messico.
Le “Metodologie di indagine e di intervento nel recupero dei patrimoni culturali e dei Sassi di Matera" sono, invece, il titolo dell’intervento di Antonella Guida (Unibas), centrato sull’integrazione fra tradizione e innovazione per riqualificare gli insediamenti residenziali nei Sassi e salvaguardare l’antica struttura tipologica ed urbana. "Il contributo delle Scienze della Terra nella diagnostica e conservazione del patrimonio culturale” è l’argomento dell’intervento di Mauro La Russa (Unical), che illustrerà l’apporto delle Geoscienze nel campo della diagnostica e della conservazione del patrimonio culturale.
Tonia Giammatteo (Scuola di specializzazione in Beni archeologici) parlerà del “Contributo delle analisi archeometriche per lo studio e la diagnostica dei manufatti in archeologia: il caso di Torre di Satriano", e in particolare sull’importanza dello studio archeometrico applicato alla ricerca archeologica. Laura Scrano (Unibas) illustrerà invece "Il ruolo dei microorganismi nella tutela dei beni culturali” con lo sviluppo di tecniche di biorisanamento o basate sulla biomineralizzazione in grado di portare a un consolidamento strutturale.
La relazione di Giovanna Rizzo (Unibas) si concentra sulla “Ceramica storica di Calvello: un esempio ancora attuale”, da cui è emerso che questa produzione risale almeno al XVII secolo e che probabilmente era favorita dall’utilizzo delle materie prime locali (sabbie e argille), e con tecnologie avanzate (altiforni da combustione).
Il Workshop, organizzato in collaborazione con l’Università della Calabria, rappresenta “un’occasione – ha spiegato la docente dell’Unibas, Giovanna Rizzo - per illustrare le attività di ricerca e le competenze di ricercatori dell’Università della Basilicata, della Calabria e della Scuola di Specializzazione sul patrimonio monumentale. I contributi evidenziano l’importanza del patrimonio monumentale, testimonianza del passato e valore del futuro, e la sua conoscenza, attraverso un approccio multidisciplinare delle metodologie di diagnostica e di conservazione del patrimonio stesso”.
Il seminario partirà con i saluti istituzionali della Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, del Rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, e del direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi. Il comitato scientifico del workshop è composto da Giovanna Rizzo, Michele Paternoster, Rosa Sinisi e Salvatore Laurita.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo