|
UNIBAS:il contributo della ricerca per lo studio e la difesa dei monumenti |
---|
24/05/2017 | Domani, giovedì 25 maggio, saranno presentate a Matera sette ricerche sull'utilizzo di tecniche innovative per l'analisi dei reperti archeologici ritrovati in Basilicata e in altre parti del mondo, e sulla salvaguardia e la valorizzazione dei monumenti, a partire dai Sassi: gli studi saranno illustrati nel corso del workshop “Il contributo della ricerca nell’archeometria e nella tutela del patrimonio monumentale”, che si svolgerà nella sede dell'Università della Basilicata, in via San Rocco (Aula Sassu) a partire dalle ore 10. Gli studi sono stati realizzati dai ricercatori dell'Unibas, della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici e dell'Unical.
La ricerca di Roberto Teghil (Unibas) riguarda i "Metodi spettroscopici laser in archeometria” per ottenere informazioni sulla struttura molecolare e condurre analisi su ogni tipo di materiale. Donatella Barca (Unical) proseguirà su questo filone, parlando dell’utilizzo “della tecnica analitica La-Icp-Ms nel campo della diagnostica e conservazione dei beni culturali”, presentando anche i risultati ottenuti su alcuni campioni di malta provenienti dal sito archeologico di Teotihucan e dal Templo Mayor in Messico.
Le “Metodologie di indagine e di intervento nel recupero dei patrimoni culturali e dei Sassi di Matera" sono, invece, il titolo dell’intervento di Antonella Guida (Unibas), centrato sull’integrazione fra tradizione e innovazione per riqualificare gli insediamenti residenziali nei Sassi e salvaguardare l’antica struttura tipologica ed urbana. "Il contributo delle Scienze della Terra nella diagnostica e conservazione del patrimonio culturale” è l’argomento dell’intervento di Mauro La Russa (Unical), che illustrerà l’apporto delle Geoscienze nel campo della diagnostica e della conservazione del patrimonio culturale.
Tonia Giammatteo (Scuola di specializzazione in Beni archeologici) parlerà del “Contributo delle analisi archeometriche per lo studio e la diagnostica dei manufatti in archeologia: il caso di Torre di Satriano", e in particolare sull’importanza dello studio archeometrico applicato alla ricerca archeologica. Laura Scrano (Unibas) illustrerà invece "Il ruolo dei microorganismi nella tutela dei beni culturali” con lo sviluppo di tecniche di biorisanamento o basate sulla biomineralizzazione in grado di portare a un consolidamento strutturale.
La relazione di Giovanna Rizzo (Unibas) si concentra sulla “Ceramica storica di Calvello: un esempio ancora attuale”, da cui è emerso che questa produzione risale almeno al XVII secolo e che probabilmente era favorita dall’utilizzo delle materie prime locali (sabbie e argille), e con tecnologie avanzate (altiforni da combustione).
Il Workshop, organizzato in collaborazione con l’Università della Calabria, rappresenta “un’occasione – ha spiegato la docente dell’Unibas, Giovanna Rizzo - per illustrare le attività di ricerca e le competenze di ricercatori dell’Università della Basilicata, della Calabria e della Scuola di Specializzazione sul patrimonio monumentale. I contributi evidenziano l’importanza del patrimonio monumentale, testimonianza del passato e valore del futuro, e la sua conoscenza, attraverso un approccio multidisciplinare delle metodologie di diagnostica e di conservazione del patrimonio stesso”.
Il seminario partirà con i saluti istituzionali della Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, del Rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, e del direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi. Il comitato scientifico del workshop è composto da Giovanna Rizzo, Michele Paternoster, Rosa Sinisi e Salvatore Laurita.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|