|
All’Irccs Crob di Rionero 'Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia' |
---|
24/05/2017 | Rionero in Vulture. Si terrà giovedì 25, alle ore 16, presso l’auditorium Enzo Cervellino dell’Irccs Crob lo spettacolo teatrale di Ulderico Pesce “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”. Lo spettacolo gratuito è dedicato ai pazienti, ai familiari dei pazienti, ed ai dipendenti dell’Istituto di ricerca. Il progetto culturale promosso dall’IRCCS-CROB ha come obiettivo di portare l’arte teatrale in ospedale come ulteriore strumento di terapia del sollievo e di umanizzazione delle cure rimodellando lo spazio ospedaliero in una forma più familiare. La narrazione come strumento, l’arte come tecnica assistenziale integrativa per guidare il paziente, tutti i suoi affetti ma anche i dipendenti, fuori dall’isolamento del ricovero ospedaliero e delle cure oncologiche. Un invito a teatro in un luogo insolito per offrire, a chi ne ha bisogno, un po’ di tempo lontano dai pensieri legati alla malattia.
Lo spettacolo ripercorre il dramma intimo e collettivo dei giorni della prigionia dello statista democristiano attraverso la voce narrante di Ciro Iozzino, fratello quindicenne di Raffaele (l’ unico membro della scorta che prima di morire riuscì a sparare due colpi di pistola contro i terroristi) e la testimonianza video di Ferdinando Imposimato, al tempo giudice istruttore della Procura di Roma nell’inchiesta sulle Brigate Rosse, sostenitore della pubblica accusa nei diversi processi che si sono susseguiti sul caso Moro nonché autore del libro “Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro”. Imposimato compare in video interagendo con il protagonista rivelando retroscena politici e umani rimasti nell’ombra per un quarantennio.
Ulderico Pesce da cinque anni porta in giro per l’Italia il racconto scenico della tragedia umana e politica dello statista italiano partendo da quel 16 marzo del 1978 quando Aldo Moro, storico leader della Democrazia Cristiana, si stava recando insieme ai cinque membri della scorta in Parlamento dove doveva essere firmato il “compromesso storico”, il primo ingresso del partito comunista in un governo democristiano: il governo Andreotti, che si interruppe quella mattina stessa in via Fani, luogo dell’agguato che provocò il massacro degli uomini della sua scorta e il rapimento di Aldo Moro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|