HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

All’Irccs Crob di Rionero 'Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia'

24/05/2017

Rionero in Vulture. Si terrà giovedì 25, alle ore 16, presso l’auditorium Enzo Cervellino dell’Irccs Crob lo spettacolo teatrale di Ulderico Pesce “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”. Lo spettacolo gratuito è dedicato ai pazienti, ai familiari dei pazienti, ed ai dipendenti dell’Istituto di ricerca. Il progetto culturale promosso dall’IRCCS-CROB ha come obiettivo di portare l’arte teatrale in ospedale come ulteriore strumento di terapia del sollievo e di umanizzazione delle cure rimodellando lo spazio ospedaliero in una forma più familiare. La narrazione come strumento, l’arte come tecnica assistenziale integrativa per guidare il paziente, tutti i suoi affetti ma anche i dipendenti, fuori dall’isolamento del ricovero ospedaliero e delle cure oncologiche. Un invito a teatro in un luogo insolito per offrire, a chi ne ha bisogno, un po’ di tempo lontano dai pensieri legati alla malattia.



Lo spettacolo ripercorre il dramma intimo e collettivo dei giorni della prigionia dello statista democristiano attraverso la voce narrante di Ciro Iozzino, fratello quindicenne di Raffaele (l’ unico membro della scorta che prima di morire riuscì a sparare due colpi di pistola contro i terroristi) e la testimonianza video di Ferdinando Imposimato, al tempo giudice istruttore della Procura di Roma nell’inchiesta sulle Brigate Rosse, sostenitore della pubblica accusa nei diversi processi che si sono susseguiti sul caso Moro nonché autore del libro “Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro”. Imposimato compare in video interagendo con il protagonista rivelando retroscena politici e umani rimasti nell’ombra per un quarantennio.



Ulderico Pesce da cinque anni porta in giro per l’Italia il racconto scenico della tragedia umana e politica dello statista italiano partendo da quel 16 marzo del 1978 quando Aldo Moro, storico leader della Democrazia Cristiana, si stava recando insieme ai cinque membri della scorta in Parlamento dove doveva essere firmato il “compromesso storico”, il primo ingresso del partito comunista in un governo democristiano: il governo Andreotti, che si interruppe quella mattina stessa in via Fani, luogo dell’agguato che provocò il massacro degli uomini della sua scorta e il rapimento di Aldo Moro.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo