HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tramutola chiude la rassegna “Cinema (E)Migrante"

2/04/2012

Gennaio 2010 Rosarno , Calabria . Le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani, sfruttati da un’economia fortemente influenzata dal potere mafioso della Ndrangheta. Per un momento l’Italia si accorge di loro ne ha paura, reagisce con violenza, e in poche ore Rosarno viene sgomberata e il problema risolto. Ma i volti e le storie dei protagonisti degli scontri di Rosario dicono che non è così. Scovare e dare voce è oggi forse l’unica via per restituire al paese la propria memoria: quella di quei giorni di violenza e quella del proprio recente quanto rimosso passando di miseria e dignità rurale. Questo è “Il sangue verde” il film-documento di Andrea Segre che nella Biblioteca Comunale (ore 19.00) chiude i sei giorni di visioni della seconda edizione della rassegna “Cinema (E)Migrante, curata da Mimmo Mastrangelo e patrocinata dal Consiglio della Regione Basilicata, insieme ai comuni di Tramutola, Spinoso e Sarconi e dall’ Istituto Comprensivo G.Racioppi e dall’ Ipsia di Moliterno. La seconda edizione del contenitore rivolto ad uno sguardo per la multietnicità è stata dedicata alla memoria diPadre Damiano Lanzone morto un mese in un tragico incidente stradale. Il monaco francescano di origine pugliese da anni lavorava accanto agli extracomunitari impegnati nella raccolta del pomodoro nel napoletano e nel casertano. La sua è stata una forte testimonianza di come si possa pensare di costruire le città multietniche dell’accoglienza senza conflitti. Dopo la visione del documentario di Andrea Segre chiude la rassegna il cortometraggio “Xie Zie” del regista lucano Marco Giuseppe Albano (appena reduce dalla vittoria di un prestigioso premio nazionale per l’ultimo corto).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo