|
Il Maggio potentino rivive l'Abriola Sellata |
---|
23/05/2017 | I mitici pionieri del trofeo automobilistico “Città di Potenza - Abriola Sellata” si raccontano. E’ questo il titolo di un incontro amarcord organizzato dalla Scuderia delle Aquile di Potenza, nell’ambito del Maggio Potentino giovedì prossimo 25 maggio, alle ore 18, presso il Ridotto del Teatro Stabile. Era il 1972 quando il trofeo automobilistico Città di Potenza – Abriola Sellata divenne tappa del Campionato Italiano della Montagna. Pochi anni dopo, nel 1977, la manifestazione coronò la sua massima espressione, diventando tappa del Campionato Europeo. Scenario naturale della manifestazione erano i tornanti della SP 5 che da Abriola salgono fino a quota 1273 metri presso il valico della Sellata. Un circuito di quasi 8 chilometri costituito da 12 tornanti, 15 curve di cui tre a 90 gradi e un rettilineo. Grazie all’impegno di tanti, a partire dal vulcanico e poliedrico presidente dell’Aci di Potenza Francesco Solimena, giunsero in Basilicata alcuni dei più grandi piloti di velocità in salita e l’Abriola-Sellata divenne subito leggenda. Tra i grandi “gentilman driver” che hanno sfrecciato sui tornanti lucani, il grandeMauro Nesti, pilota toscano, pluricampione italiano ed europeo. Ma insieme ai grandi campioni nazionali e internazionali l’Abriola-Sellata ha visto crescere formidabili protagonisti lucani tra piloti e preparatori. Tra questi: Ennio Brienza, Paolo Brienza (Iuccio), Saverio D’Emilio, Franco Di Bello, Antonio Laraia, Leandro Lavecchia, Domenico Magnella, Alessandro Marchese, Vito Marino, Canio Santarsiero e Rocco Tancredi. Proprio partendo da una serie di interviste realizzate a questi mitici protagonisti nei mesi scorsi dal giornalista Giuseppe Fiorellini, la serata di giovedì prossimo, che sarà moderata dal giornalista Nino Cutro, cercherà di ricostruire quel clima festosamente sportivo che si viveva nella città di Potenza in quegli anni. Si procederà per blocchi, mettendo in ordine ricordi, personali, aneddoti e circostanze, per far instaurare un dialogo con le parti istituzionali finalizzato anche a un rilancio organico di manifestazioni come queste, veicolo di promozione sportiva e turistica. Durante la manifestazione, alla quale sono stati invitati tra gli altri, il presidente dell’Aci di Potenza Salomone Bevilacqua e i sindaci di Potenza ed Abriola De Luca e Triunfo, il direttore dell’Apt Schiavone e i rappresentanti degli altri Club di auto storiche lucane, vi saranno le testimonianze di coloro che affiancarono il presidente Solimena in quei mitici anni. Tra questi: Gennaro Bevilacqua, Franco Liscio, Rocco Maglietta, Francesco Margiotta, Mario Marinelli, Giacomo Pizzo, Gennaro Bevilacqua, Franco Liscio, Rocco Maglietta è Francesco Margiotta. La scuderia delle Aquile di Potenza ha voluto questa manifestazione nella consapevolezza che questa storia, patrimonio della città e del comprensorio, deve essere un patrimonio da non disperdere dal quale ripartire per rilanciare una nuova stagione di protagonismo del territorio del potentino nel motorismo sportivo. A partire dalle ore 15 farà da cornice alla manifestazione una bella mostra di auto corsaiole che sarà allestita in Piazza Prefettura.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|