HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Campus di Potenza,una giornata per presentare i laboratori scientifici del Dimie

22/05/2017

Rispondere alle richieste del mercato del lavoro e delle aziende, e favorire l'acquisizione delle competenze scientifiche degli studenti: è uno degli obiettivi del "Pls" matematica, ovvero il "Piano nazionale lauree scientifiche" per l'area, organizzato dal Dipartimento di Matematica, informatica ed economia (Dimie) dell'Università della Basilicata attraverso laboratori e incontri destinati alle scuole superiori che si sono svolti a partire da marzo. I contenuti e gli esiti dell'iniziativa saranno illustrati il 24 maggio nel Campus universitario di Potenza, dalle ore 9, nell'aula magna del Dimie.
Sono cinque gli istituti superiori - "Galilei", "Einstein - De Lorenzo", "Pasolini" e "Nitti" di Potenza, e "Flacco" di Venosa - che hanno aderito al progetto, con sette laboratori e la partecipazione di un centinaio di studenti, otto docenti delle superiori e sei esperti esterni (di cui 5 del Dimie, Paolo Vitolo, Angelica Malaspina, Maria Carmela De Bonis, Ermenegildo Caccese, Angelo Sonnino, e uno dell'Unisa, Serafina Lapenta). Nel corso della giornata saranno distribuiti gli attestati agli studenti, che valgono come crediti riconosciuti dalle scuole, e quelli ai docenti per le attività previste dal "Piano di Formazione Insegnanti 2016-2019".
I laboratori, che saranno "raccontati" dagli stessi partecipanti, hanno trattato diverse tematiche della matematica, dall'analisi alla geometria, fino alle naturali connessioni con la fisica e quelle, a volte sorprendenti, con la filosofia. A conclusione della giornata (ore 12) è previsto un seminario intitolato "Matematica: ma chi ce lo fa fare?", tenuto da Luca Granieri, autore di diversi trattati di divulgazione matematica e del libro "Dio c'è, e la scienza...".
Il Dipartimento "già da diverso tempo - ha spiegato il responsabile del progetto, il docente dell'Unibas Antonio Azzollini - aderisce all'iniziativa del Ministero per promuovere attività laboratoriali, di formazione insegnanti e di autovalutazione che rientrano nel campo della matematica, e che si svolgono in collaborazione con le scuole del territorio. Quest'anno, inoltre, ricorre il decennale dell'adesione del Dimie al Pls - Area Matematica, e il Dipartimento ha deciso di invitare le classi e gli insegnanti delle scuole che hanno collaborato a presentare i risultati dei loro laboratori nella nostra sede".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo