HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: un evento per parlare della piaga del femminicidio

18/05/2017

Per il ciclo degli incontri “I Venerdì Culturali di Presenza Lucana” ritornano la cartella “Sociologia e Conoscenza” con un appuntamento che affronta un problema di grande attualità, tramite una parola “nuova” inclusa nel vocabolario della lingua italiana, da pochi anni, il femminicidio, con la presentazione dell’antologia “Rosa Sangue” curata da Donato Altomare e Loredana Pietrafesa. (Altrimedia Edizioni).
Oltre i due curatori dell’antologia che ha scelto racconti scritti da diciotto scrittrici in cui ognuna di loro è stata lasciata libera di trattare il tema in modo personale, secondo la propria visione o esperienza umana ed emozionale, parteciperanno all’incontro Filippo Radogna (scrittore e giornalista) e Maria Antonietta D’Agostino (Presidente dal 2012, dell’Associazione Culturale Matera Poesia 1995).
Le scrittrici presenti nell’opera sono: Marina Alberghino, Anna Maria Buonavoglia, Sara Bosi, Denise Brescia, Mariangela Cerrino, Adriana Comaschi, Elena Di Fazio, Irene Drago, Francesca Barello, Claudia Graziani, Annarita Guarnirei, Annarita Vetrino, Loredana Pietra fesa, Monica Serra, Luigina Torto, Giusy Molve, Nicoletta Vallerai e Ida Pinella.
Rosa sangue è la prima antologia di racconti fantastici al femminile che parlano di femminicidio. Tale parola esiste nella lingua italiana solo dal 2001, ma si è estesa nel 2008, quando fu pubblicato da, Barbara Spinelli, un libro intitolato Femminicidio.
Prima di questa data com’erano classificati gli omicidi di cui era vittima la donna?
Si usava la parola “uxoricidio” in cui la radice latina Uxor, stava a indicare moglie, sposa, e –cidio alludendo all’uccisione di una donna in quanto moglie. Questa parola uxorcidio era estesa anche agli uomini, quindi al coniuge in generale.
L’uccisione di una donna non coniugata non aveva, quindi, un termine italiano giusto che la classificasse.
La parola “feminicide” fu coniata dalla criminologa Diana Russell, in un proprio saggio. Nell'anno 1993, l'antropologa messicana Marcela Lagarde la usò per studiare e ricordare i moltissimi omicidi di donne che erano stati compiuti ai confini tra il Messico e gli Stati Uniti.

“Il pregio di questa raccolta sta nel particolare taglio che si è voluto conferire a essa: il fantastico come strumento femminile per parlare del femminicidio. L’idea è nata proprio dalla considerazione che la presenza femminile nelle antologie del genere fantastico è esigua. Le diciotto autrici hanno narrato tutte storie diverse per contesto, ambientazione ed epoca, alcune prendendo spunto da femminicidi realmente accaduti, altre attingendo esclusivamente dalla propria immaginazione. Ognuna di loro è stata lasciata libera di trattare il tema in modo personale, secondo la propria visione o la propria esperienza umana ed emozionale”. (Loredana Pietrafesa)
L’incontro sarà presentato Venerdì 19 Maggio, alle ore 18.00, presso la sede di Via Veneto 106/A , Taranto, con Libero ingresso. Moderatore Michele Santoro (Presidente dell’Associazione Culturale Presenza Lucana)


Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo