HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Geositi e Viadotto Italia: Geologi lucani e calabresi a confronto

18/05/2017

Il Parco del Pollino e i Geositi: le Gole del Lao ed il Viadotto Italia: è stato il tema di un convegno che si è tenuto nel Parco Nazionale del Pollino; tra i numerosi Enti organizzatori l'Ordine dei Geologi di Calabria e l'Ordine dei Geologi di Basilicata.
Il 2017 è l'anno internazionale del turismo sostenibile ed in questa giornata sono state messe in risalto le peculiarità geologiche che, insieme alle componenti biotiche (flora e fauna), alle grandi valenze paesaggistiche e storico culturali hanno portato al riconoscimento del Parco Nazionale del Pollino come membro dell’European Geopark Network.
Dal punto di vista geologico il geoparco del Pollino rappresenta con le sue singolarità un elemento chiave per la comprensione dell’evoluzione tettonica e Quaternaria dell’Appennino Meridionale.
Ampio spazio è stato dato alla tutela e alla valorizzazione dei geositi nell'ottica di un turismo sostenibile “che non può prescindere dalle conoscenze geologiche e dall’azione sul territorio dei geologi liberi professionisti” - sottolinea il Presidente dei Geologi di Basilicata Gerardo Colangelo.
“E’ necessario che l’attuazione della L.R.32 del 2015 dia forza al patrimonio geologico della Regione Basilicata individuando nelle geo-risorse occasioni di sviluppo e ricadute socio economiche e culturali sul territorio attraverso l’avvio di tutte le procedure e le azioni per la conoscenza, l’individuazione, la catalogazione, le norme di uso e governo dei geositi” - continua Colangelo.
La seconda parte del convegno è stata caratterizzata dalla presentazione del modello geologico e geotecnico del Viadotto Italia e dei suoi aspetti esecutivi e strutturali del ponte che fino al 2004 ha rappresentato l’impalcato più alto d’Europa con il piano stradale posto a 260 metri dal fondo valle.
Innovativa è stata la proposta di inserimento dell’infrastruttura Viadotto Italia nell’ambito di un turismo sostenibile che, prendendo spunto dal ponte di Millau in Francia (341 metri), potrebbe rappresentare una nuova attrattiva tecnico- professionale con viewpoint distribuiti sia nella zona di monte che direttamente nelle Gole del Fiume Lao.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo