HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucana Film Commission al Festival di Cannes con “A Ciambra” e “08. Giugno.76

17/05/2017

Venerdì prossimo Lucana Film Commission in concomitanza della proiezione del film “A Ciambra” di Jonas Carpignano alla prestigiosa “Quinzaine des realisateurs” terrà un momento di comunicazione delle proprie attività nel salone Marta dell’Italian Pavillon sulla Croisette di Cannes. Il film, ambientato in una comunità stanziale di Rom di Gioia Tauro in Calabria e che ha girato il suo prologo lungo la diga di Senise in Basilicata, è tra l'altro il primo lavoro sostenuto dal fondo creato da Martin Scorsese per sostenere registi emergenti. il Bando “LuCa”, con cui è stato finanziato il progetto “A Ciambra”, è stata la prima azione concreta nata a seguito della stipula di un protocollo di intesa, avvenuta il 28 aprile 2016, tra il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, volto a istaurare forme di collaborazione tra le due Film Commission al fine di implementare l’attrattività dei due territori con particolare riferimento all’incoming di nuove produzioni. Con il Bando “LuCa” un apposito fondo è stato destinato al finanziamento di produzioni interessate a progetti da realizzare contemporaneamente nei due territori. Le due Fondazioni hanno stanziato un fondo pari a centocinquantamila euro, poi implementato, per la realizzazione di tre lungometraggi e un cortometraggio finanziati da ogni Fondazione per circa 86.000 euro da spendere su ciascun territorio determinando una moltiplicazione delle opportunità per le maestranze e gli operatori delle due regioni. Venerdì prossimo alle 12,30 il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, e il presidente della Calabria Film Commission, Giuseppe Citrigno, presenteranno agli operatori di settore contenuti e termini dell’accordo che si appresta ad essere rinnovato per un nuovo bando di 200 000 euro. L’incontro sarà preceduto dalla presentazione del cortometraggio “08-giugno-1976” alla presenza del regista lucano Gianni Saponara opera finanziata dal bando della Lucana Film Commission nel 2015. Il lavoro che vede come protagonista Donatella Finocchiaro, si ispira alla tragica data in cui le Brigate Rosse uccisero a Genova tre uomini dello Stato: il giudice Francesco Coco, l'autista Antioco Deiana e la scorta Giovanni Saponara. Quel giorno, il giornale radio riportò tempestivamente i tragici eventi di Genova. Angela, la moglie di Saponara, e Luigi, il suo primogenito, a Salandra in Basilicata ascoltarono quel notiziario. Un contributo alla Memoria del nostro Paese per un cortometraggio che ha ricevuto il finanziamento del Mibact e il patrocinio della Polizia di Stato. https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo