HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera convegno “Sud del Mondo: gerarchie e confini della modernità globale”

17/05/2017

Storici da ogni parte del mondo si ritroveranno a Matera da domani, giovedì 18 maggio, per dibattere sui rapporti tra antico e moderno in una cornice, come quella della Città dei Sassi, che diventa centro di sviluppo e di futuro, ma con forti radici nella storia ed esempio di modernità: alle 15.30 nella Mediateca provinciale (Palazzo dell'Annunziata, piazza Vittorio Veneto) inizieranno infatti i lavori del convegno scientifico internazionale “Sud del Mondo: gerarchie e confini della modernità globale”, organizzato dalla Sisem (Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna) in collaborazione con l'Unibas e la Regione Basilicata, lavori che proseguiranno fino a sabato.
Il convegno partirà con i saluti del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri e della dirigente dell’Ufficio sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, Patrizia Minardi: sono previsti poi gli interventi dei docenti universitari Boaventura de Sousa Santos (Universidade de Coimbra), Marta Petrusewicz (Università della Calabria), Federico Squarcini (Università di Venezia “Ca' Foscari”), Iain Chambers (Università di Napoli “L’Orientale”), Franco Farinelli, (Università di Bologna) e Claudio Rolle (Pontificia Universidad Católica de Chile). Coordinerà i lavori il presidente della Sisem, Luigi Mascilli Migliorini (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”). Sabato 20, alle ore 11, prima della conclusione dell’assemblea, è anche previsto l’intervento del sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo.
“Per gli storici che interverranno all’iniziativa – hanno spiegato gli organizzatori - Matera rappresenterà la cornice di una modernità non solo studiata, ma vissuta, nei rapporti complessi tra Antico e Moderno, tra passato e presente, tra arretratezza e sviluppo".
Il Presidente della Sisem, Mascilli Migliorini, ordinario di Storia moderna nell'Università di Napoli l'Orientale, ha evidenziato che “la Sisem, Società scientifica che in Italia unisce gli storici dell’età moderna, ha scelto quest’anno Matera quale sede della sua assemblea annuale e del convegno che ad essa si accompagna, al quale interverranno anche studiosi internazionali impegnati da tempo in una riflessione sulle origini e sulle condizioni attuali del processo di globalizzazione. Una globalizzazione che, come era accaduto più di cinque secoli fa all’epoca della scoperta dell’America, definisce nuovi centri e nuove periferie, nuovi, apparenti, vincitori e nuovi apparenti vinti”. Come Matera, Capitale della cultura europea nel 2019, si proietta “verso un futuro che trae la sua forza dalla coscienza profonda del proprio passato, così il Sud, ben radicato nella ‘Questione meridionale’, si immette e matura nella rete di relazioni globali propria del tempo in cui viviamo”. Per il professor Antonio Lerra, ordinario di Storia moderna nell'Unibas, "che l'assemblea nazionale della Sisem si svolga quest'anno a Matera è un dato particolarmente significativo, sia per il tema al centro del convegno scientifico internazionale che la caratterizza, sia anche per la portata e l'incidenza derivanti dalla focalizzazione di attenzione scientifica, nel quadro dei Sud del Mondo, anche su Matera e la Basilicata, che rappresentano oggi un riferimento di indubbio rilievo per l'interessante cammino in atto verso il 2019 quale baricentro culturale europeo".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo