HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La ribalta delle malattie infettive esantematiche

17/05/2017

Le malattie infettive che predominavano nel 1888 e nel 1909, le prime registrate dal Ministero degli Interni Direzione Generale della Sanità (non esisteva ancora il Ministero della Salute), vengono riportate nei due grafici allegati. E’ un reperto storico importante, poichè illustra la incidenza della mortalità per malattie infettive nelle varie regioni d’Italia e sono in assoluto (a parte di una smentita) i primi dati ufficiali pubblicati .I problemi igienici, che occupavano al tempo la mente dei nostri maggiori scienziati, e la loro risoluzione parziale permisero di porre una valida difesa contro le malattie ed una protezione della salute. La divulgazione anche a stampa delle nozioni igieniche applicate nella vita quotidiana determinarono a lungo andare enormi benefici all’umanità. I risultati furono evidenti, in quanto le nozioni applicate alla costruzione delle case, delle strade, all’approvvigionamento idrico e allo smaltimento dei liquami portarono enormi benefici all’ambiente, che si trasferirono anche sulla situazione sanitaria della popolazione. Infatti la mortalità generale passò dal 27,5%ₒ del 1888al 20,9%ₒ del 1904.
Le malattie infettive interessate erano le seguenti: morbillo, scarlattina, difterite e laringiti crupali, febbre tifoide, febbre puerperale, pustola maligna, tifo pecchiale, rabbia, malattie tubercolari, malaria, sifilide. Alcune di queste sono venute alla ribalta di recente per le numerose notizie di cronaca che sono state pubblicate e che hanno acceso grande dibattito anche sui quotidiani.
La mortalità per malattie nell’anno 1888 e nel 1909 si riferisce a 10mila abitanti; la loro incidenza nelle varie regioni viene rappresentata con dei segni, la cui legenda è poi riportata ai piedi di ogni tavola.
Nel 1888 la incidenza variava da 30 a 35(dato minimo della scala) e da 117a129 (dato massimo)e questi segni distribuiti fra le regioni danno un’idea della loro consistenza sul territorio.Ad una prima osservazione si evidenzia che esse mostrano una minore percentuale nel centro Italia (Umbria e parte della Toscana) e nel nord Italia ad eccezione del territorio dalle provincie di Cremona e Sondrio in Lombardia, un’incidenza media nelle regioni costiere tirrene, mentre nel sud questa si eleva, come in Sardegna ed in Sicilia, dove si raggiunge l’acme(provincia di Enna, Agrigento e Caltanissetta).
La incidenza della mortalità nell’anno 1909 varia da 16 a 20 (dato minimo della scala)) e da 34 a 40(dato massimo). Ad una prima osservazione si evidenzia come le regioni adriatiche, Romagna, Abruzzo, Molise, parte della Toscana (da Ancona a Prato) e Puglia, mostrino la più bassa percentuale di mortalità, così come la punta della Calabria, le provincie di Messina e di Ragusa.

Al nord Italia, ad eccezione del Piemonte, tutto il centro ed il nord est mostrano una incidenza che varia da 26 a 30 morti per 10 mila abitanti. Nel centro Italia la incidenza è la medesima, ad eccezione del Lazio e parte dell’Abruzzo. In Campania, Basilicata e Calabria la incidenza è contenuta, non così in Sicilia, dove nella punta (provincie di Catania e Siracusa) è la più elevata.
Volendo avanzare una ipotesi sulla mortalità che varia di regione in regione, possiamo ipotizzare che dove l’assembramento dei bambini era elevato, come nelle scuole, la frequenza delle malattie aumentava, così la mortalità, dove le condizioni igieniche erano carenti, specie riguardo l’approvvigionamento idrico, si elevava per queste cause ed infine dove l’assistenza sanitaria era migliore si evidenziavano i segni della operosità dei medici sul territorio.
Il problema dovrebbe essere approfondito per scoprire le cause, che hanno fatto variare in modo determinante la mortalità. E’ questo un primo studio e mi auguro che ne seguiranno altri, anche perché di recente il problema è venuto alla ribalta su tutti i giornali per le vaccinazioni non praticate o praticate male.

Antonio Molfese Medico Giornalista



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo