|
Al Salone del Libro i canti del Purgatorio girati a Matera e in Basilicata |
---|
16/05/2017 | La Società Dante Alighieri e il Comitato di Matera si presentano all’appuntamento del XXX Salone Internazionale del Libro di Torino con l’evento “In Viaggio con Dante: Montagna Infinita. I canti del Purgatorio girati a Matera e in Basilicata”.
Nello spazio dello Stand Matera-Basilicata 2019 Capitale Europea della Cultura (n. B08 - C07), che per le 5 giornate del Salone ospiterà gli eventi delle realtà lucane invitate a partecipare dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, La Dante Matera presenta una selezione di alcuni canti di “In Viaggio con Dante”, Montagna Infinita, girati a Matera e in Basilicata.
L’opera cinematografica sulla Divina Commedia, ideata e realizzata dal Maestro Lamberto Lambertini e dal Vicepresidente della Società Dante Alighieri Paolo Peluffo, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, prevede la lettura della Divina Commedia sulle immagini cinematografiche dell’Italia di oggi, dal Nord al Sud, dal Centro alle Isole. Cento brevi film, uno per ogni canto, ognuno in un luogo diverso d’Italia.
La Città di Matera, scelta dagli autori come simbolo del sacro monte del Purgatorio, per la sua conformazione e per la sua rinascita da “vergogna d’Italia” a Capitale Europea della Cultura 2019, è così raccontata nella sua specificità per testimoniare lo spirito del luogo e del suo popolo, le tradizioni, il patrimonio d’arte e la bellezza della terra. A Torino sarà presentata un’antologia dell’opera, scelta dal regista e accompagnata dalla lettura di alcuni canti tratti dalle diverse parti della Commedia, a cura del regista Lamberto Lambertini e di Valentina Spata, insieme a Pino Suriano, Presidente della Dante Matera.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|