|
Fondaz.Sinisgalli:convegno a Torino Dalla «Civiltà delle macchine di Sinisgalli» |
---|
15/05/2017 | “Ora mettiamoci le ali, possiamo osare / non cadremo più, non cadremo ancora / i giorni ci aprono un varco, (…). /Ora possiamo davvero tentare. /Mettiamoci ancora una volta le ali, / quelle cresciute nella bufera, / non cadremo più nei vuoti letti del sole / i giorni si aprono, si aprono”.
I versi del poeta lucano Michele Parrella, nato a Laurenzana nel 1929, esprimono in profondità il sentimento che animava il mondo della cultura nella Basilicata degli anni Cinquanta, stremata dalle difficoltà socio-economiche, ma nello stesso tempo desiderosa di un riscatto.
Ora mettiamoci le ali venne pubblicata nel 1955 nella rubrica “Semaforo” di “Civiltà delle Macchine”, la celeberrima rivista della Finmeccanica fondata e diretta da Leonardo Sinisgalli, cerniera ideale tra mondo umanistico e mondo scientifico.
Dalle sue pagine, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale e internazionale, si levò l’urlo del riscatto di poeti e artisti lucani, una vera e propria marsigliese, dopo gli anni della vergogna per “aprire nuovi giorni”
Lo stesso riscatto che dovrebbe animare oggi questa regione del Sud Italia, dopo che Matera ha conquistato il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Una vittoria a cui tutto il Mezzogiorno guarda con ammirazione e fiducia, per una svolta che vede proprio nella cultura il suo principale motore.
Per celebrare la necessità di un rinascimento lucano e meridionale, per riflettere sui limiti e le opportunità, sulle visioni e le strategie, la Fondazione Leonardo Sinisgalli organizza al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017, un convegno dal titolo “Matera 2019: Mettiamoci le ali. Dalla «Civiltà delle macchine di Sinisgalli» al riscatto di un nuovo Sud”.
L’incontro si svolgerà domenica 21 maggio alle ore 17.00 presso lo stand dedicato a Matera 2019, agli editori lucani e al Consiglio Regionale della Basilicata (Padiglione 1, stand n. B08-C07) all’interno del Lingotto Fiere di Torino.
Durante il convegno sarà presentato il volume “La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella Civiltà delle Macchine”, a cura di Biagio Russo e Gianni Lacorazza, (Osanna edizioni, Venosa 2016) che raccoglie tutti gli articoli dedicati alla Basilicata sulla rivista della Finmeccanica.
Prenderanno parte al dibattito Vittorio Marchis del Politecnico di Torino, Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Antonio Calabrò di Fondazione Pirelli e Assolombarda, Giuseppe Lupo dell’Università Cattolica, il giornalista Rocco Moliterni, e i curatori del volume Biagio Russo, Direttore della Fondazione Sinisgalli, e Gianni Lacorazza, giornalista ed esperto di comunicazione. Modererà Rocco Brancati, saggista e giornalista.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli sarà presente, per tutta la durata della Fiera, con i propri volumi presso lo stand collettivo dedicato alle pubblicazioni degli editori della Basilicata e agli autori lucani.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|