HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

AQL: l'assemblea dei soci approva la relazione sugl'investimenti

15/05/2017

Si è svolta questa mattina a Potenza l’Assemblea degli azionisti di Acquedotto Lucano, che ha approvato all’unanimità la Relazione programmatica dell’Amministratore unico, Michele Vita.
Ai lavori hanno partecipato il rappresentante della Regione Basilicata e i sindaci Soci in rappresentanza del 74% per cento del capitale sociale.
Nel corso del suo intervento, l’amministratore Vita, si è soffermato sulle principali attività sulle quali si sta concentrando Acquedotto Lucano, ritenute propedeutiche a migliorare l’efficienza complessiva della società che gestisce il servizio idrico integrato in Basilicata, ovvero la riorganizzazione e l’innovazione dei processi aziendali.
“La progressiva informatizzazione delle attività – ha spiegato l’amministratore unico – è il presupposto fondamentale per migliorare i servizi agli utenti, oltre che strumento indispensabile per la progressiva certificazione di qualità delle attività svolte”. Facendo riferimento ai programmi realizzati, Vita ha citato il sistema di gestione delle Determine e delle Delibere, quelle delle autorizzazioni allo scarico dei depuratori aziendali, il sistema di gestione dell’Elenco dei soggetti qualificati dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, il sito per la gestione delle procedure di gara, la piattaforma per l’internalizzazione del call center e l’applicazione per la lettura geolocalizzata dei contatori.
Con riferimento al modello organizzativo, Vita ha spiegato che “il modello precedente era stato predisposto nell’ormai lontano 2009 e pertanto necessitava di essere rivisto affinché fosse rispondente alla nuova realtà societaria che nel frattempo ha incorporato la società di progettazione.
È stato necessario, inoltre, rendere coerente questo modello con le sopravvenute esigenze aziendali (si tenga presente che il call center è stato internalizzato), nonché tenere conto dell’evoluzione normativa che rende la gestione del servizio significativamente più complessa”.
L’amministratore ha comunicato ai soci che “nei giorni scorsi è stata portata a termine la procedura mediante avviso pubblico per l’assunzione di 14 addetti al servizio idrico integrato (i cosiddetti fontanieri), che vanno a coprire soltanto parzialmente il numero di coloro i quali, negli ultimi anni, sono stati pensionati o dichiarati non più idonei all’espletamento di questa mansione”.
Relativamente agli investimenti in corso, l’importo complessivo dei diversi programmi è di 191.393.113 di euro: di questi, 62.738.452 sono destinati ai 30 interventi in fase di progettazione; 28.912.233 ai 10 interventi in fase di affidamento; 99.742.426 agli interventi in esecuzione.
“Per Acquedotto Lucano - ha proseguito Vita - due sono gli asset strategici: energia e depurazione. Stiamo facendo ogni sforzo per superare le carenze del sistema della depurazione in Basilicata, attraverso un lavoro per ottimizzare l'efficienza di reti e impianti e per affinare i trattamenti e i sistemi di controllo delle acque. Nel campo dell’energia, l’impegno della Società si è concretizzato in un Piano di efficientamento da 50 milioni di euro”.
Relativamente a queste attività, sarà sottoscritto nei prossimi giorni l’Accordo di programma sulla depurazione che raccoglie i finanziamenti rivenienti dal PO-FESR 2014-2020, dal primo biennio dell’FSC 2014-2020 e dal Piano Operativo del Ministero dell’Ambiente che prevede 32 interventi, per un importo complessivo di 51.378.317 euro.
È stata avviata, inoltre, l’elaborazione di un Accordo di partenariato per l’energia, che sarà sottoscritto nelle prossime settimane e consentirà di finanziare interventi per un importo complessivo di 22 milioni di euro.
Infine, è in fase di definizione con l’Egrib e con la Regione Basilicata un secondo Accordo di Programma per gli interventi sulle reti idriche e fognarie e sugli schemi idrici intercomunali per 5 milioni di euro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo