HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coordinamento Diritti Umani ricorda la giornata internazionale della Famiglia

14/05/2017

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la giornata internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite.
Questa data fornisce oggi, in una società in continua evoluzione, un motivo in più per un momento di riflessione sulla importanza della Famiglia intesa, oltre che come ambiente parentale, come ambiente in cui dovrebbero essere “praticati” e vissuti sentimenti e valori quali l’amore reciproco, il rispetto per gli altri, la solidarietà umana, l’onestà intellettuale e morale, la condivisione e il sostegno nei momenti tristi e nei momenti gioiosi…bagaglio culturale e formativo che guiderà i nostri figli lungo il loro percorso umano e professionale.

Tuttavia è con grande amarezza che bisogna constatare come tanti, troppi bambini, nel mondo vedono frustrato il loro diritto ad avere una famiglia. Orfani non solo dei loro genitori, ma orfani soprattutto del calore e degli insegnamenti così fondamentali nei primi anni della loro vita.

Le guerre e i conflitti che dilaniano alcuni angoli della nostra terra; la miseria e le precarie condizioni economiche che spingono tanti disperati a migrare per cercare un posto al sole; le contraddizioni del nostro occidente, diviso nettamente tra situazioni di opulenza e di più nera povertà, ma anche la superficialità e l’irresponsabilità con le quali, talvolta, si decide di creare una famiglia, sono tra le prime cause che generano orfani tanto in senso fisico quanto in senso culturale e umano e pongono le condizioni per nuove incomprensioni e nuovi contrasti in una spirale di odio senza fine.

E’ di qualche giorno fa la notizia dello sbarco di tanti disperati presso il porto di Crotone. Fra di loro, una bambina di appena cinque giorni, partorita in mare da una Mamma coraggiosa che è morta per le difficoltà del parto nel barcone alla deriva su cui aveva fatto salire tutte le sue speranze in un futuro migliore per la sua famiglia.
Ci saranno braccia amorevoli e pietose per lei, per Ibe, ma non quelle della sua Mamma.

Ma la storia triste di questo diritto negato ci angoscia anche quando poniamo mente alle storie tristi di tanti bambini che vivono il disagio della disgregazione del nucleo familiare, demoliti nella loro dimensione umana e affettiva da genitori che, protesi nella loro personale guerra reciproca, non si accorgono della sofferenza che le loro lotte generano nei figli, in coloro che dovrebbero aiutare a crescere in maniera sana ed equilibrata.

E’ un discorso difficile questo, complicato all’inverosimile, che scuote le coscienze, che dovrebbe lasciarci senza fiato e farci riflettere, che dovrebbe indurci a reclamare a gran voce la tutela dell’infanzia e della famiglia con politiche d’intervento e di sostegno sempre più mirate a consentire la crescita serena ed equilibrata dei bambini, futuri uomini e donne di domani, assicurando ai genitori la tranquillità e l’unità del nucleo familiare.

E anche la scuola può fare la sua parte in tutto questo.
Trasmettendo la cultura di valori non negoziabili come uguaglianza, solidarietà, rispetto, accoglienza reciproca. Insieme alle famiglie, con le famiglie, per far crescere uomini e donne proiettati verso un futuro di pace, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri morali e materiali nei confronti dei più deboli e pronti a proteggere le loro future famiglie con amore e rispetto.
In particolare i docenti della classe di concorso A046 (ex A019) potrebbero dare un contributo importante, sia approfondendo alcuni argomenti della vasta materia del diritto di famiglia, sia sottolineandone la continua evoluzione in conformità delle istanze provenienti dalla società, istanze non sempre ben accolte e spesso contrastate, che hanno condotto il legislatore a scelte coraggiose e democratiche, estremamente rispettose dei diritti di ogni essere umano e in linea con il dettato costituzionale oltre che con le direttive della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo .
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani propone, all’uopo, la realizzazione di una serie di laboratori sull’istituto giuridico della famiglia e la sua storia partendo dall’inquadramento costituzionale per giungere alle norme del codice civile; alle significative modifiche di quest’ultime, avviate in attuazione del principio di uguaglianza con la riforma del diritto di famiglia del 1975, fino a giungere, negli ultimi anni, al D.Lgs 28 dicembre 2013 n° 154 con la quale si è ribadita l’unicità dello stato di figlio e la trasformazione della potestà genitoriale nel più ampio e significativo concetto di responsabilità genitoriale nonché alla L. 20 maggio 2016 avente ad oggetto la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze di fatto.
Perché nessuno resti indietro; perché si comprenda il valore della uguaglianza; perché i diritti siano assicurati senza nessuna discriminazione, concetto odioso e foriero di divisioni tra gli uomini e tra i popoli; perché il rispetto delle regole e degli altri giunga a costituire un sentire spontaneo dettato dalla comprensione e dalla intima condivisione dei principi di libertà e democrazia, presupposti indefettibili di un futuro migliore e colorato dalla pace.

.prof.ssa Elisabetta Barbuto
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo