HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lettera dei castronovesi ai devoti di Sant'Andrea Avellino

31/03/2012

Le Istituzioni civili e religiose di Castronuovo di Sant’Andrea, paese che diede i natali al Santo nel 1521, con difficoltà, ma con molto entusiasmo e impegno, stanno organizzando una serie di iniziative per celebrare in modo solenne il prossimo Terzo centenario della canonizzazione (22 maggio 2012) del suo più illustre concittadino.
Le iniziative si protrarranno anche oltre questa data e verranno riportate sul nostro portale.
Alcune sono molto significative, e rientrano in un programma a lungo termine, preparato dal Comune, dalla Parrocchia e dalla Proloco, finalizzato alla creazione di strutture stabili dedicate al Santo:
- realizzazione e messa in opera di un artistico portone in bronzo, al posto del portone in legno, all’ingresso della Cappella dedicata al Santo, luogo dove nacque nel 1521. Il portone è stato realizzato dall’artista lucano Antonio Masini, molto legato alla comunità di Castronuovo di Sant’Andrea, che, sin dallo scorso ottobre, ci sta lavorando con notevole impegno e dedizione
- realizzazione di un Museo dedicato al Santo, da collocare nella Cappella sconsacrata di S. Filippo, dopo un suo adeguato restauro.
Le Istituzioni centrali (Stato, Regione, Provincia, Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata) in questo periodo di crisi economica hanno ridotto al lumicino i contributi, che già erano bassi, soprattutto per le iniziative culturali.
È necessaria un’azione corale di tutte le persone legate al Santo, di tutti i suoi devoti, dislocati in tutto il mondo, per realizzare quanto programmato e per smentire quanto affermato qualche anno fa dal giornalista cattolico Vittorio Messori
“Andrea Avellino, un tempo tra i più venerati, è diventato un Santo disoccupato. Tanto noto e venerato quando era ancora in vita, oggi molto trascurato”.

I Rappresentanti della piccola comunità di Castronuovo di Sant’Andrea si rivolgono, con una lettera, a tutti i devoti del Santo, chiedendo un contributo a sostegno di dette iniziative, il cui costo sarà dell’ordine di euro 50.000.
Onoriamo sant’Andrea Avellino, celebrando costruttivamente questo secondo evento secolare, dopo quello del Quarto centenario del transito al Cielo (10 novembre 2008).

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo