HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Venosa un viaggio alla scoperta dei dialetti lucani

14/05/2017

“I dialetti della Basilicata, bene culturale immateriale inestimabile”: questo il titolo che la FIDAPA di Venosa ha scelto per il suo viaggio alla riscoperta dei dialetti lucani. Nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo – alla presenza del Sindaco, Tommaso Gammone; della Presidente della Sezione FIDAPA di Venosa, Anna Gurrado e del Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica – la prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Basilicata, ha restituito quello che è il tesoro linguistico di questa regione culturalmente vasta. Non un solo ed unico dialetto, bensì una serie di lingue diverse e diversificate, testimonianza della storia di una regione e dei popoli che l’hanno abitata. Già nel 2004, l’UNESCO ha fatto dei dialetti un bene culturale immateriale di gran valore, poiché le parole custodiscono la Storia; salvaguardare le lingue – come ha rimarcato la prof.ssa Del Puente – significa salvaguardare ciò che noi siamo: da qui, l’importanza di approcciarsi consapevolmente al dialetto fino a farne oggetto di studio nelle scuole. Non a caso, il progetto A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata) – progetto fortemente voluto dalla facoltà di Lettere e Filosofia e dal dipartimento di studi letterari e filologici dell’Università degli Studi della Basilicata, sostenuto e finanziato dalla Regione Basilicata attraverso i fondi sociali europei – si propone di inserire il dialetto all’interno di alcune scuole-pilota della Basilicata: “il dialetto – come detto dalla prof.ssa Del Puente, in occasione della presentazione del progetto – assume la dignità di lingua perché racconta la propria storia, le proprie origini, la propria cultura. Conservare i dialetti significa salvare una memoria e una cultura nelle quali il popolo si riconosce”. Per molti decenni, la Basilicata non ha avuto esistenza a livello linguistico e questo perché confusa (spesso ancora oggi) tra il pugliese ed il campano; una terra di mezzo che non possedeva alcuna autorevolezza linguistica. Eppure – anche grazie alle importanti strade dalle quali era attraversata (si pensi alla più prestigiosa, la Via Appia), nonostante fosse considerata impenetrabile – la Basilicata ha sempre occupato una posizione “strategica”, crocevia tra Oriente ed Occidente; nel tempo, questo ha fatto sì che la regione producesse ed esportasse cultura linguistica e, contemporaneamente, incubasse un’incredibile varietà lessicale. Tanto diversi quanto peculiari sistemi vocalici hanno reso la Basilicata l’unico territorio ad avere una caratterizzazione linguistica così eterogenea: aree territoriali che hanno visto colonie gallo-italiche (Potenza, Picerno, Tito, etc.); colonie arbëreshe (Barile, Ginestra e Maschito per l’area del Vulture; San Paolo Albanese e San Costantino Albanese nella zona meridionale della regione); colonie rom (come quelle di Melfi e Lauria), derivanti da un’antica cultura indiana; e persino una colonia marchigiana (nella zona di Monticchio), mentre nell’area meridionale della regione si può incontrare un vocalismo uguale a quello presente in buona parte del territorio sardo. La lingua, quindi, come prova tangibile della cultura e della storia di popoli; la lingua come “documento”, tanto da essere oggetto di studio delle principali Università europee (tra cui Cambridge, Oxford, Stoccolma, Milano e Pisa) che si sono strette attorno al progetto A.L.Ba: l’unico atlante con carte tematiche, oltre a quelle lessicali, che ha confermato la Basilicata come prima regione italiana ad avere un centro internazionale di dialettologia.
C’è una lingua che oggi ci unisce e ci rende unitari – come ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica – ma non c’è lingua senza dialetto: patrimonio e bene comune da conservare, preservare, farlo proprio in quanto marchio d’identità.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/05/2024 - Successo per la seconda edizione di Bikers per la vita

Si è svolta con grande successo la seconda edizione di Bikers per la vita, lo scorso 5 maggio a Metaponto. Presenti oltre 500 moto provenienti da tutto il sud Italia. Rientrati dal moto tour tra Bernalda e Pomarico, alcuni motociclisti sono stati impegnati nella gara Sound &...-->continua

7/05/2024 - I castronovesi alla processione dei santi compatroni di Napoli

Sabato 4 maggio scorso, oltre 50 castronovesi, come ogni anno, sono andati in pellegrinaggio a Napoli per partecipare alla processione dei Santi compatroni, di cui fa parte Sant’Andrea Avellino.
Da venti anni, infatti, il sabato che precede la prima domeni...-->continua

6/05/2024 - Arte urbana: a Vietri di Potenza un murale dedicato alla Pace

E’ stato completato a Vietri di Potenza un nuovo intervento di arte urbana grazie a un progetto voluto dall’amministrazione comunale, avviato sin dal 2020, che porta la firma dell’artista Antonino Perrotta, in arte Attorrep. La quinta opera è stata realizzata ...-->continua

6/05/2024 - Fucina Madre 2024, Nicoletti: “Un’edizione da ricordare”

Circa 4 mila e 500 persone hanno ammirato le opere dei 44 artigiani lucani che dal primo al 5 maggio hanno esposto le loro opere negli ambienti de Le Monacelle, in via Riscatto a Matera, nell’ambito della terza edizione di Fucina Madre, voluta e organizzata da...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo