APT:Buona partenza del Ponte alla Luna. A Sasso fiducia nell’estate
12/05/2017
In poche settimane il comune di Sasso di Castalda è ormai entrato tra le principali destinazioni turistiche della Basilicata e ne rappresenta una delle attrazioni più accattivanti, in particolare nell’offerta dell’outdoor. Il circuito del Ponte alla Luna, inaugurato lo scorso 6 aprile, ha fatto registrare una fase di startup decisamente positiva, utile soprattutto alla fiducia che gli operatori locali possono riporre nelle prospettive che la stagione estiva può far prevedere.
“In circa un mese - comunica il sindaco Rocco Perrone – si sono registrati oltre 5mila passaggi sul ponte e si stimano circa 25mila presenze in totale a Sasso. Una situazione che in qualche caso ha messo subito a nudo le difficoltà di un piccolo comune che si trova ad affrontare una situazione nuova sicuramente sperata ma che chiaramente ci ha subito dato le prime indicazioni su quali servizi migliorare”.
Ed infatti le azioni poste in essere nell’immediato ed in vista dell’estate alle porte sono diverse a cominciare dal sistema elimina-code che il Comune sta predisponendo con l’installazione di display lungo il corso principale, che eviterà lunghe attese all’imbocco del primo ponte. Questo primo necessario intervento consente di eliminare il disagio delle lunghe code; di poter dislocare meglio lungo il percorso bagni e servizi altri (isole ecologiche per la differenziata, posacenere, ecc.) e consentire infine ai turisti di visitare il centro storico e gli altri punti d'interesse presenti sul posto (Oasi faunistica del cervo, percorso geologico-turistico, sentiero della legalità, ecc.) nell’attesa del proprio turno.
“E’ scontato confermare – aggiunge il sindaco Perrone – la soddisfazione per il successo di questo primo mese e di come Sasso di Castalda abbia affrontato questa sua nuova avventura che inizia a coinvolgere tutta la popolazione ed il territorio circostante, soprattutto in termini di entusiasmo e di fiducia nel futuro. Infine è importante per noi sottolineare come il ponte sia un formidabile strumento per far conoscere l’intera offerta di Sasso e non solo, come ad esempio il sistema dei sentieri, il borgo, la montagna, i boschi e la riserva naturalistica”.
Anche le prime indicazioni sul versante della crescita del mercato turistico sono incoraggianti, spiega il sindaco, in particolare dovute alla creazione di ben 4 nuove attività nel comune ed altre si stanno organizzando e richiedendo autorizzazioni per la creazione di bed&breakfast, ristorazione slow e fast ed altri servizi legati all’accoglienza del turista a Sasso.
“Con l’avvio del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda – aggiunge il direttore generale dell’APT Basilicata, Mariano Schiavone – si ha ulteriore conferma che la creazione di offerta turistica deve essere sempre più calibrata sulle richieste di un mercato moderno, particolarmente orientato al trekking, all’outdoor ed alla fruizione della natura, Abbiamo voluto e creduto in questo progetto fin dal primo momento ma è chiaro che Sasso assume ancora più valore se si rafforza l’intera offerta che il territorio limitrofo oggi e in grado di esprime Per il turista, soprattutto proveniente dalle grandi città, spostarsi di mezz’ora non è un problema e ciò rafforza maggiormente l’azione di collegamento che le aree circostanti dovranno organizzare, nella consapevolezza che i nostri piccoli numeri ci costringono a non abbandonare mai l’idea di un territorio che sappia unire e condividere le sue principali risorse”
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua