Senise,le Sacre Reliquie dei coniugi Martin e il profumo della santità coniugale
10/05/2017
Mattinata di spiritualità per la comunità parrocchiale di Senise che dalle ore 10,00 di domenica ha ospitato, se pur per poche ore, per volontà del vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro mons Orofino, le Sacre Reliquie dei coniugi Martin. Un transito delle spoglie breve ma ricco di contenuti e di significato profondo al riguardo della famiglia. Un viaggio speciale che ha portato e continuerà a portare in tanti luoghi della nostra Penisola: da Novara a Lagonegro, Policoro e Senise, passando per Rimini, Assisi, Roma e Pompei per arrivare poi all’ultima tappa ad Ars, la città di Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato, patrono dei parroci prima di ritornare a Lissieux.
“Vogliamo portare ovunque il profumo della santità coniugale, vogliamo far conoscere l’esperienza luminosa della famiglia Martin – ha sottolineato don Silvio Longobardi (sacerdote della diocesi di Nocera-Sarno (SA), esperto di pastorale familiare, che attualmente svolge il suo servizio a Lisieux presso il Santuario di santa Teresa) durante l’omelia nella solenne liturgia eucaristica in Chiesa Madre - che ha tante cose da dire agli sposi e ai genitori del nostro tempo. Luigi e Zelia sono vissuti in un’epoca assai diversa dalla nostra ma la fede li rende vicini, ha un linguaggio eloquente che abbatte le barriere del tempo e della cultura. Non ci fermiamo a considerare le consuetudini sociali ma andiamo diritto all’essenziale, vogliamo scrutare quella fede che ha permesso loro di fare della loro casa una “piccola chiesa”.
“La vita di Luigi e Zelia è stata attraversata da non poche sofferenze. Ma essi hanno vissuto tutto a partire e nella luce di quella fede che ha permesso loro di non perdere mai fiducia in quello che Zelia amava chiamare il “buon Dio”: un Dio buono anche se quattro dei suoi figli erano morti in così tenera età, un Dio buono anche se il suo corpo era consumato dal cancro, un Dio buono anche se non rispondeva alle sue suppliche. Una fede come questa è una bella notizia in un mondo che ha smarrito il primato di Dio e che rischia di diventare sempre più prigioniero della tecnica. In casa Martin Dio aveva il primo posto. Tutto a partire da Dio, tutto per Dio. Nulla senza Dio”.
Molto suggestiva è stata la benedizione dei bambini impartita dagli stessi genitori con il segnare la fronte dei propri figli con il segno di croce, perché “i bambini – sottolinea don Silvio - sono la parte più bella di questo nostro viaggio. I bambini, ciascuno di noi, è un fiore, non importa quale, nel giardino di Dio ci sono fiori più belli e profumati, altri più piccoli e nascosti. Ma tutti sono fiori del giardino di Dio. Ed è questo che conta! Sono parole di Teresa, l’ultima figlia di casa Martin, quella che ci ha permesso di scoprire questa famiglia come una “terra santa”. Non poteva mancare la benedizione ai coniugi e ai fidanzati presenti in Chiesa. A conclusione Paolo e Cristina, una giovane coppia che si accompagnano in questo tour delle Reliquie, hanno descritto minuziosamente il significato delle immagini che circondano l’urna dove sono state deposte le Sacre Reliquie dei santi coniugi Zelia e Luigi Martin. Alla fine in silenzio la comunità di Senise ha voluto dare l’ultimo saluto ai santi coniugi accompagnandoli in processione fino alla piazzetta S. Francesco da dove hanno ripreso il viaggio verso l’Arcidiocesi di Acerenza. Nei giorni successivi le Sacre Reliquie raggiungeranno Tricarico – Matera – Potenza – Battipaglia – Torre del Greco – Amatrice – Imola – Lodi per poi tornare in Francia.
Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua
L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua