HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,documentario dalla terra alla luna

9/05/2017

Giovedì 11 Maggio, alle 11:30 presso l’aula Sassu dell’Università degli studi della Basilicata, in via San Rocco, Matera avrà luogo la proiezione del documentario ideato e prodotto da Liberascienza, soggetto di Pierluigi Argoneto e regia di Vania Cauzillo. L’evento, organizzato dalla Pro loco di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni in collaborazione con l’Università degli Studi di Basilicata, dipartimento Dicem, si pone in stretta continuità con le iniziative di promozione del territorio già poste in essere dal sodalizio materano, arricchite, in questa occasione, da uno sguardo che spazia sull’intera regione.
Il viaggio in una Basilicata inedita è fatto attraverso gli occhi di una ragazza appena diplomata in procinto di partire per l'università che esplora la sua terra come se fosse la prima volta.
L'itinerario parte da Metaponto, in provincia di Matera, nel luogo dove Pitagora insegnava ai suoi alunni e prosegue per Melfi e Lagopesole, nei castelli abitati da Federico II, luoghi che hanno visto la stesura delle Costituzioni Melfitane e del trattato di Federico II sulla falconeria. Si raggiunge poi Venosa, la città dei madrigali di Gesualdo, della poesia di Orazio, per fare tappa a Monticchio, nel Vulture, nei luoghi esplorati dal geologo Giuseppe De Lorenzo. Si arriva così a Sasso di Castalda, il paese di Rocco Petrone, ingegnere capo della missione Apollo 11 della Nasa, che ha portato l'uomo sulla Luna. Il viaggio termina a Matera, nel centro di Geodesia dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dove si ottengono con precisione millimetrica misure precise della posizione della Luna e dei satelliti. Il documentario è la dimostrazione che un modello diverso di promozione della Basilicata può esistere. Il video ha, infatti, anche lo scopo di promuovere il turismo scientifico per scoprire un itinerario geografico in cui uomini di scienza hanno vissuto o elaborato le loro teorie.

La proiezione sarà preceduta da una introduzione degli autori e seguita da dibattito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo