HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Montalbano Jonico esperti a confronto su bullismo e cyberbullismo

8/05/2017

Si parlerà di temi attuali e molto delicati come il bullismo e il cyberbullismo, sabato 13 maggio alle ore 17.30 a Montalbano Jonico nell'ambito del convegno “Bullismo e Cyberbullismo: una spirale da cui si può uscire”, organizzato presso l'aula magna della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo “N.Fiorentino”.
L'incontro, promosso dal Comune di Montalbano, Assessorato alle Politiche sociali e Istruzione, in collaborazione con l' Istituto Comprensivo “N.Fiorentino” e con il patrocinio dell'Ordine degli psicologi di Basilicata e dell'Ufficio Scolastico regionale, ha l'obiettivo di far conoscere le problematiche relative a queste scottanti tematiche, le cause sottese, le modalità di difesa e di intervento, oltre alle conseguenze psichiche e giuridiche.
All'appuntamente, oltre al sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese e all'assessore all'Istruzione e Politiche sociali, Ines Nesi, interverranno anche Anna Di Trani, Dirigente scolastico I.C. “N.Fiorentino”; Maria Antonietta Amoroso, Consigliera Ordine psicologi di Basilicata; Pasquale Critone, Docente di Filosofia; Ingnazio Grattagliano, Docente di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense UniBA; Claudia Datena, Dirittore USR Basilicata; Rosario D'Anza, Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Basilicata e Vincenzo Giuliano, Garante regionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario all'Istruzione, Vito De Filippo. A coordinare i lavori, invece, ci sarà il giornalista Antonello Lombardi.
“l bullismo è una piaga sociale. Sempre più bambini vengono schiacciati dalle prepotenze dei loro compagni che provano piacere e si divertono a isolarli, denigrarli e anche picchiarli. Le conseguenze sono gravissime: perdita dell'autostima e della fiducia negli altri. Le vittime vivono nella tristezza e nella solitudine. E c'è chi non ce la fa e si getta nel vuoto, cancellandosi da un'esistenza buia”, hanno sottolineato il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese e l'assessora alle Politiche sociali e all'Istruzione, Ines Nesi precisando: “Noi, con questo convegno, vogliamo dimostrare che dalla spirale del bullismo si può uscire, come ha fatto Flavia Rizza, la coraggiosa testimonial di Una vita da social, la campagna itinerante della Polizia di Stato, che sarà in collegamento video con noi per condividere la sua preziosa testimonianza. Educare all'uso consapevole della rete è fondamentale, così come è importante che i ragazzi sappiano che non bisogna restare nel silenzio, che intorno a loro ci sono tante persone pronte a prestare ascolto e aiuto non solo alle vittime, ma anche ai bulli, affinchè tutti insieme escano da una terribile spirale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo