HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione: " I signori del tempo perso"

7/05/2017

Il libro di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri “I signori del tempo perso- I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli” di 192 pagine, edito da Longanesi, ed acquistabile al prezzo di 15 euro mette in rilievo il ruolo della burocrazia ed il vero potere di un burocrate è quello di poter rinviare o bloccare una decisione.
Le regole richiedono burocrati per l’amministrarle e l’amministrazione delle regole comporta molta discrezionalità, in primis proprio il potere di non decidere consente di estrarre rendite anche illegali Sono le regole e le norme tortuose e complicate a favorire la corruzione. E più alto è il valore economico di una decisione, più alta è la rendita che il burocrate può ricavare.
Uno dei motivi forse il principale per cui il governo Monti non è riuscito a tagliare la spesa pubblica è stata la scelta delle regole che comporta molta discrezionalità in primis proprio il potere di non decidere che consente loro di estrarre rendite anche illegali. Dopo la riforma Bassanini, un nuovo governo ha un mese per decidere se confermare gli alti dirigenti dei ministeri: capi di gabinetto e degli uffici legislativi, capi dipartimentali, direttori generali.
Se è vero che in Italia come due secoli fa in Giappone, la burocrazia rappresenta il maggior ostacolo alle riforme ed alla modernizzazione del Paese, è che ciò accade perché i burocrati non vogliono perdere le loro rendite, e pertanto sarebbe necessario un intervento radicale per eliminare in toto la burocrazia.
Una lezione di questo libro è anche prima di introdurre nuove riforme nella Pubblica Amministrazione e sarebbe bene comprendere le ragioni per cui finora è stato impossibile scalfire il potere della burocrazia.
La formula più leggi, più Stato più repressione” che ha caratterizzato molte le riforme che si sono susseguite negli anni, non ha funzionato
Pertanto la soluzione proposta è quindi radicalmente diversa “Meno leggi, meno regole, più liberalizzazioni più concorrenza.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo