HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione: " I signori del tempo perso"

7/05/2017

Il libro di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri “I signori del tempo perso- I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli” di 192 pagine, edito da Longanesi, ed acquistabile al prezzo di 15 euro mette in rilievo il ruolo della burocrazia ed il vero potere di un burocrate è quello di poter rinviare o bloccare una decisione.
Le regole richiedono burocrati per l’amministrarle e l’amministrazione delle regole comporta molta discrezionalità, in primis proprio il potere di non decidere consente di estrarre rendite anche illegali Sono le regole e le norme tortuose e complicate a favorire la corruzione. E più alto è il valore economico di una decisione, più alta è la rendita che il burocrate può ricavare.
Uno dei motivi forse il principale per cui il governo Monti non è riuscito a tagliare la spesa pubblica è stata la scelta delle regole che comporta molta discrezionalità in primis proprio il potere di non decidere che consente loro di estrarre rendite anche illegali. Dopo la riforma Bassanini, un nuovo governo ha un mese per decidere se confermare gli alti dirigenti dei ministeri: capi di gabinetto e degli uffici legislativi, capi dipartimentali, direttori generali.
Se è vero che in Italia come due secoli fa in Giappone, la burocrazia rappresenta il maggior ostacolo alle riforme ed alla modernizzazione del Paese, è che ciò accade perché i burocrati non vogliono perdere le loro rendite, e pertanto sarebbe necessario un intervento radicale per eliminare in toto la burocrazia.
Una lezione di questo libro è anche prima di introdurre nuove riforme nella Pubblica Amministrazione e sarebbe bene comprendere le ragioni per cui finora è stato impossibile scalfire il potere della burocrazia.
La formula più leggi, più Stato più repressione” che ha caratterizzato molte le riforme che si sono susseguite negli anni, non ha funzionato
Pertanto la soluzione proposta è quindi radicalmente diversa “Meno leggi, meno regole, più liberalizzazioni più concorrenza.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo