|
Recensione: " I signori del tempo perso" |
---|
7/05/2017 | Il libro di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri “I signori del tempo perso- I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli” di 192 pagine, edito da Longanesi, ed acquistabile al prezzo di 15 euro mette in rilievo il ruolo della burocrazia ed il vero potere di un burocrate è quello di poter rinviare o bloccare una decisione.
Le regole richiedono burocrati per l’amministrarle e l’amministrazione delle regole comporta molta discrezionalità, in primis proprio il potere di non decidere consente di estrarre rendite anche illegali Sono le regole e le norme tortuose e complicate a favorire la corruzione. E più alto è il valore economico di una decisione, più alta è la rendita che il burocrate può ricavare.
Uno dei motivi forse il principale per cui il governo Monti non è riuscito a tagliare la spesa pubblica è stata la scelta delle regole che comporta molta discrezionalità in primis proprio il potere di non decidere che consente loro di estrarre rendite anche illegali. Dopo la riforma Bassanini, un nuovo governo ha un mese per decidere se confermare gli alti dirigenti dei ministeri: capi di gabinetto e degli uffici legislativi, capi dipartimentali, direttori generali.
Se è vero che in Italia come due secoli fa in Giappone, la burocrazia rappresenta il maggior ostacolo alle riforme ed alla modernizzazione del Paese, è che ciò accade perché i burocrati non vogliono perdere le loro rendite, e pertanto sarebbe necessario un intervento radicale per eliminare in toto la burocrazia.
Una lezione di questo libro è anche prima di introdurre nuove riforme nella Pubblica Amministrazione e sarebbe bene comprendere le ragioni per cui finora è stato impossibile scalfire il potere della burocrazia.
La formula più leggi, più Stato più repressione” che ha caratterizzato molte le riforme che si sono susseguite negli anni, non ha funzionato
Pertanto la soluzione proposta è quindi radicalmente diversa “Meno leggi, meno regole, più liberalizzazioni più concorrenza.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|