HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Policoro la XXVIII Rassegna Nazionale delle Scuole ad Indirizzo Musicale

6/05/2017

Nei giorni dall’ 8 al 12 Maggio si svolgerà a Policoro la XXVIII Rassegna Musicale Nazionale delle Scuole ad Indirizzo Musicale: è la prima volta che la Basilicata ospita questa importante Manifestazione scolastica.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, seguendo una linea di azione ormai più che ventennale, ha promosso, anche per quest’anno scolastico, iniziative di sostegno alla pratica musicale della quale si riconosce la particolare valenza educativa e formativa e, così, nell’ambito della “Settimana nazionale della musica a scuola” ha promosso, proprio a Policoro (MT), l’organizzazione della XXVIII Rassegna Musicale Nazionale delle scuole a indirizzo musicale.
Grazie all’impegno del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica a scuola, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, nelle scuole Italiane, in questi anni, si stanno diffondendo sempre più le attività di pratica musicale non solo nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo Musicale ma anche nelle scuole Primarie (V. Decreto Ministeriale 8/2011) e nei nuovi Licei Musicali.
Con la Legge 107/15, inoltre, vi è un ulteriore impegno del Ministero a promuovere quelle iniziative mirate in particolare a restituire il senso di continuità dell’insegnamento della pratica musicale in tutti gli ordini e gradi di scuola.
Per la prima volta, quindi, alla Rassegna potranno partecipare anche gli alunni delle scuole Primarie, dei Licei Musicali e di tutte le scuole che hanno cori e/o orchestre di Istituto.
L’organizzazione della Manifestazione è stata affidata all’Istituto Comprensivo statale N.1 “L. Milani” di Policoro (MT); Istituto che da oltre 20 anni caratterizza la propria Offerta Formativa con la presenza di attività musicali di alto livello che vengono realizzate sia in orario curriculare che in orario extracurriculare. Non a caso, infatti questa Scuola a partire dal 1999 ha usufruito di finanziamenti specifici per la costituzione di un Laboratorio Musicale e, a seguito del D.M. 8/2011 è inserita nell’elenco regionale delle suole Primarie accreditate per l’insegnamento della Pratica Musicale.
Tutto l’evento è realizzato con la collaborazione del Circolo Velico Lucano e dell’Associazione Musicale “A. Vessella”.
Le attività, previste nell’ambito della Rassegna, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lunedì 8 maggio 2017, proprio in occasione della inaugurazione della Manifestazione, alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare, si svolgerà il Convegno di apertura “Suonando si Impara: la Musica è un diritto per tutti” alla presenza di personalità della cultura fra cui l’On. Luigi Berlinguer e la Dott.ssa Annalisa Spadolini (rispettivamente Presidente e Coordinatrice nazionale del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica), il M° Ciro Fiorentino (Presidente Nazionale della SIEM e Referente Nazionale di COMUSICA) e il M° Antonio Rimentano (Referente Nazionale di COMUSICA). Al Convegno, inoltre, parteciperanno anche i massimi rappresentanti degli Uffici scolastici Provinciali e Regionali, i rappresentanti sindacali e politici Regionali e il Sottosegretario di Stato del MIUR Dott. Vito De Filippo. In tale occasione si darà simbolicamente l’avvio alle manifestazioni musicali che in quella settimana si svolgeranno in tutte le scuole italiane, testimoniando come l’educazione musicale e soprattutto la musica d’insieme, siano un grande veicolo di educazione alla cittadinanza e alla comunanza fra i popoli.
Durante il Convegno, inoltre, saranno presentati anche i decreti delegati attuativi della L. n. 107 del 2015.
Sempre Lunedì 8 Maggio dalle ore 15.00, presso il Palaercole, si esibiranno l’orchestra dell’I.C. di Montescaglioso, che aprirà la Rassegna, l’orchestra dell’I.C. “R. Leone” di Ginosa, le orchestre degli I.C. “Mangone Grimaldi” di Cosenza, “Berardi-Nitti” di Melfi, di Corsano, del Liceo Musicale di Montalbano J.e via via le altre orchestre e cori scolastici.
Da Martedì 9 a Venerdì 12 Maggio, sempre presso il Palaercole, ogni giorno, a partire dalle ore 9.00 di ogni mattina e dalle ore 15.00 di ogni pomeriggio, Orchestre e Cori delle scuole di ogni parte d’Italia si incontreranno e avranno la possibilità di esibirsi, confrontarsi con realtà musicali diverse arricchendosi vicendevolmente.
Le varie orchestre giovanili si esibiranno avendo a disposizione 30 minuti: violini, arpe, pianoforti, trombe, chitarre, sassofoni, clarinetti, percussioni e tanti altri strumenti animeranno da mattina a sera i luoghi dell’antica Magna Grecia!
La Rassegna si concluderà Venerdì 12 maggio alle ore 20.30 con il Concerto di Gala “Suoni del Mediterraneo” che vedrà l’esibizione di circa 150 alunni del Coro di voci bianche “L. Milani” dell’Istituto Comprensivo n. 1 “L. Milani” di Policoro accompagnato dalla “Sympphonic Band” dell’Ass. Culturale Musicale “A. Vessella” diretta dal M° Rocco Lacanfora.
L’obiettivo è che, grazie alla Pratica Musicale per tutti, in breve tempo si realizzino le parole di Luigi Berlinguer: "Un cittadino più musicale non soltanto canterà meglio: saprà scegliere con cura cosa ascoltare, le parole da usare, i luoghi dove abitare e incontrarsi; avrà più fiducia in se stesso e nelle proprie capacità creative e professionali, avrà meno paura dell'altro, di chi ci regala la cosa più preziosa che possiede, la propria differenza. La presenza della musica nella scuola, in forme e modi adeguati alle diverse fasce d'età, rappresenta un importante passo per la realizzazione di quella "école de la mixité" di cui si parla ormai in tutta Europa, luogo ove possano incontrarsi felicemente razze, culture, religioni, suoni e saperi. Una scuola in cui entrino finalmente gli artisti e le loro opere, una scuola in cui si impara a leggere, a scrivere, a far di conto e a far di canto".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo