HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la stagione escursionistica 2017 sul Monte Alpi

5/05/2017

Il 7 maggio prossimo venturo, l’associazione XAlpiSud di Latronico e il Club Alpino Italiano, sezione G. De Lorenzo di Lagonegro, inaugurano la stagione escursionistica 2017 e presentano agli escursionisti del Monte Alpi un percorso naturale, a cui è stato dato il nome “Tra cielo e terra”. Il nome è evocativo della sensazione di toccare il cielo con un dito che pervade l’escursionista nel camminarlo.
Il percorso conduce ad un luogo che è stato denominato il “giardino incantato dei loricati”, in quanto culmina su un belvedere che offre una fantastica e unica visione dei rari pini loricati che crescono sulle rocce della parete ovest del Monte Alpi.
Attraverso questo percorso gli escursionisti potranno facilmente recarsi ad ammirare da una prospettiva privilegiata i molti pini loricati presenti. Fino ad ora la maggior parte dei visitatori, si è dovuta accontentare di una visione da lontano perché una delle caratteristiche dei pini loricati è quella di crescere sulle pareti più scoscese del monte, fattore che fino ad ora, in assenza di una via facilmente percorribile, ne ha reso l’avvicinamento arduo e pericoloso.
Questo evento celebra ufficialmente l’inaugurazione della stagione escursionistica e va ad inserirsi in un progetto che Club Alpino, XAlpiSud e Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata stanno da tempo portando avanti per far scoprire ai numerosi escursionisti del Monte Alpi tutta la sentieristica naturale secondaria, che si è formata nel corso degli anni grazie al passaggio e alla “tracciatura” del bestiame allevato allo stato semibrado sul Monte Alpi stesso.
Queste attività rientrano in un più ampio progetto da realizzare, che vede coinvolte le due amministrazioni comunali di Latronico e Castelsaraceno, e che in un futuro prossimo amplieranno e ammoderneranno la segnaletica CAI per i sentieri turistici ed escursionistici del territorio di Monte Alpi
Il programma dell’evento prevede il ritrovo e la partenza alle ore 8,30 in piazza Umberto I a Latronico, l’arrivo al giardino incantato dei loricati è previsto per le ore 12,30, mentre dopo un’ora sarà possibile consumare il pranzo al sacco nell’accogliente Piana Fiorita del Monte Alpi. Il rientro è invece previsto per le 18.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo